Le fluttuazioni del mercato del gas nell’ultimo mese hanno avuto una notevole riduzione.
Il meccanismo di correzione del prezzo del gas, adottato dopo una lunga trattativa tra gli Stati membri dell’Unione Europea, ha avuto il merito di ridurre il prezzo e di contenere le azioni speculative.
Tuttavia il beneficio sulle bollette domestiche del gas non sarà immediato in quanto l’organismo preposto al regolare il mercato dell’energia e il gas, Arera, aggiorna i prezzi trimestralmente.
Inoltre solo la fascia di consumatori che ha una tariffa a condizioni di mercato tutelato o a prezzo variabile potrà ottenere il beneficio delle riduzioni del prezzo del gas.
Tariffe a prezzo fisso e variabile
I fornitori di gas offrono due tipologie di tariffe: una con una struttura di prezzo fisso e un’altra con una struttura di prezzo variabile e condizioni contrattuali fissate dall’Autorità per l’energia.
Il prezzo fisso del kWh per l’energia elettrica e del mc per il gas è un prezzo stabilito dal fornitore di energia che rimane costante per un determinato periodo di tempo, solitamente da 1 a 3 anni. Ciò significa che il costo dell’energia che consumi resterà lo stesso, indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato energetico.
D’altra parte, il prezzo variabile del mc e del kWh varia in base alle fluttuazioni del mercato energetico. Il prezzo può quindi aumentare o diminuire durante il periodo di fornitura. Questo tipo di tariffa può essere vantaggioso quando il mercato energetico è stabile o in diminuzione, ma in presenza di tensioni internazionali come le attuali i valori di mercato vanno in una direzione sfavorevole con conseguenza aumento dei prezzi delle tariffe.
Conviene scegliere una tariffa a prezzo fisso se si vuole avere la sicurezza di una spesa stabile e prevedibile per un periodo di tempo determinato, senza preoccuparsi delle fluttuazioni del mercato energetico. Questo tipo di tariffa può essere particolarmente adatto per chi vuole avere un maggiore controllo sulle proprie spese energetiche e pianificare in anticipo il proprio budget.
Diversamente, una tariffa a prezzo variabile può essere più vantaggiosa quando il mercato energetico è in diminuzione, permettendo di ottenere un prezzo più basso per l’energia consumata. Tuttavia, se il mercato energetico si muove in direzione opposta, il prezzo dell’energia può aumentare, portando a un aumento delle spese energetiche.
In generale, la scelta tra una tariffa a prezzo fisso o variabile dipende dalle preferenze individuali e dalle circostanze personali, come il livello di rischio e la capacità di gestire le fluttuazioni dei prezzi. È importante confrontare le diverse offerte dei fornitori e considerare attentamente i propri bisogni prima di scegliere una tariffa energetica.
Promozioni Giga su rete 5G
Red digital edition
40 Giga, Chiamate e Sms incl.
a 18,99 euro al mese
vai all'offerta
70 Giga su rete 5G
traffico illimitato a 7,99 euro al mese