La diversificazione delle fonti energetiche di cui si sente molto parlare è la sfida del futuro che ci permetterà di raggiungere un’autonomia energetica sostenibile.
I piani di investimento delle società energetiche si rivolgono a tale obiettivo puntando sulle fonti rinnovabili tradizionali e quelle di nuova generazione come l’eolico offshore.
E’ quanto affermato dall‘amministratore dell’Edison che prevede di investire nelle energie rinnovabili, tra cui l’idroelettrico e l‘eolico offshore, in modo da raggiungere 80 GW di energia rinnovabile in Italia entro il 2030.
Si tratta di un progetto ambizioso che richiede una normativa adeguata a favorire maggiormente la transizione energetica.
I vantaggi dell’eolico offshore
In Italia è già presente un impianto offshore realizzato a Taranto dopo 14 anni di attesa e contrattempi che hanno messo a serio rischio la stessa realizzazione dell’opera.
Molte erano le perplessità sulle conseguenze che poteva creare sull’ambiente.
L’eolico offshore infatti è un tipo di energia rinnovabile generata da turbine eoliche installate in mare aperto.
Queste turbine sono simili a quelle utilizzate per l’eolico terrestre ma sono progettate appositamente per resistere alle condizioni meteorologiche e ai venti più intensi dell’ambiente marino.
La posizione in mare aperto consente alle turbine di sfruttare al meglio i venti costanti e di produrre energia elettrica in modo più stabile e prevedibile rispetto alle turbine eoliche terrestri.
L’eolico offshore ha il potenziale di generare grandi quantità di energia rinnovabile, contribuendo a ridurre la dipendenza dalle fonti di energia fossile e aiutando a combattere il cambiamento climatico. Inoltre, l’eolico offshore può essere posizionato lontano dalle zone costiere, riducendone l’impatto visivo e acustico.
Gli svantaggi dell’eolico offshore
L’eolico offshore presenta anche alcune sfide e preoccupazioni.
La costruzione e la manutenzione di turbine eoliche in mare aperto richiedono una tecnologia avanzata e costosa e la loro installazione può avere un impatto sull’ambiente marino e sulla vita delle specie marine. Inoltre, la produzione di energia elettrica da fonte eolica dipende dalla forza dei venti che può essere imprevedibile e variabile.
Nonostante queste sfide, l’eolico offshore sta diventando sempre più popolare in tutto il mondo.
Molti paesi hanno già iniziato a sviluppare progetti di energia eolica offshore, e la tecnologia continua a migliorare per rendere l’eolico offshore sempre più economico e sostenibile. Con l’aumento della domanda di energia rinnovabile, l’eolico offshore potrebbe diventare una parte importante del mix energetico globale nel prossimo futuro.
Promozioni Giga su rete 5G
Red digital edition
40 Giga, Chiamate e Sms incl.
a 18,99 euro al mese
vai all'offerta
70 Giga su rete 5G
traffico illimitato a 7,99 euro al mese