diritti

logo-agcom

Truffa di falsi rimborsi con il logo dell’Agcom contraffatto

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha messo in guardia i consumatori sul proprio sito ufficiale del pericolo di incorrere in comunicazioni fraudolente inviate via email. I messaggi, apparentemente provenienti dall’Autorità, promettono rimborsi economici per presunti danni legati ad attivazioni di servizi di telefonia mai richiesti o non utilizzati.

Truffa di falsi rimborsi con il logo dell’Agcom contraffatto Read More »

spoofing

Le contromisure dell’Agcom al telemarketing

L’Agcom ha introdotto nuove misure per contrastare le chiamate telefoniche a fini commerciali realizzate tramite spoofing, una tecnica che consente ai call center di falsificare il numero di provenienza della chiamata mostrando una numerazione italiana. Si tratta di un fenomeno molto diffuso: le chiamate possono arrivare a qualsiasi ora del giorno e sono state più

Le contromisure dell’Agcom al telemarketing Read More »

batteria smartphone

Decadimento della batteria degli smartphone: azione programmata o causa naturale?

La durata della batteria è uno dei fattori più considerati al momento dell’acquisto di uno smartphone poiché indica l’autonomia del dispositivo. Con il passare degli anni l’efficienza e la capacità di mantenere la carica tendono a diminuire. Tale fenomeno spesso si combina con altri elementi, come l’uso intensivo delle app o gli aggiornamenti software, rendendo

Decadimento della batteria degli smartphone: azione programmata o causa naturale? Read More »

pratiche-commerciali-scorrette

Pratiche commerciali scorrette: cosa sono e come riconoscerle

Acquistare un bene le cui caratteristiche non corrispondono a quanto dichiarato dal venditore o sottoscrivere un servizio che si scopre contenere costi aggiuntivi che non erano stati portati a conoscenza del consumatore sono situazioni che purtroppo possono accadere nella quotidianità di tutti noi. Le problematiche legate alla compravendita possono assumere molte forme: vizi contrattuali, raggiri,

Pratiche commerciali scorrette: cosa sono e come riconoscerle Read More »

airport, checkin, dusseldorf

Voli Ryanair: come risparmiare evitando penali e costi nascosti

La compagnia aerea low-cost Ryanair ricopre un ruolo da leader di mercato nel settore dei voli in Europa. Con un’offerta di rotte sempre più ampia e prezzi inizialmente molto competitivi si è affermata come il vettore preferito tra i viaggiatori. Tuttavia i costi per volare possono aumentare, annullando il risparmio previsto, soprattutto quando i passeggeri

Voli Ryanair: come risparmiare evitando penali e costi nascosti Read More »

tabellone

Cosa succede se il passeggero rifiuta il volo alternativo a seguito della cancellazione del volo?

Nel periodo festivo quando gli aeroporti sono più affollati possono verificarsi una serie di disagi, specialmente in presenza di condizioni meteorologiche avverse.La cancellazione del volo prenotato rientra tra le fattispecie disciplinate dal Regolamento (CE) n. 261/2004 dell’Unione Europea che tutela i passeggeri in caso di disservizi causati dalle compagnie aeree.

Cosa succede se il passeggero rifiuta il volo alternativo a seguito della cancellazione del volo? Read More »

carta di imbarco

Cosa fare in caso di mancato ricevimento delle carte d’imbarco

Il settore dei viaggi online è in continua crescita, ma con esso aumentano anche i disservizi e le problematiche per i consumatori. Un caso comune riguarda il mancato ricevimento delle carte d’imbarco da parte dei clienti che hanno prenotato on line sulle piattaforme di comparazione dei voli. Di seguito illustreremo cosa fare in caso di

Cosa fare in caso di mancato ricevimento delle carte d’imbarco Read More »

pexels-photo-2612113-2612113.jpg

I passeggeri dei voli cancellati a causa del bug informatico hanno diritto al rimborso?

I voli aerei cancellati il 18 luglio scorso hanno creato caos e forti disagi nel settore dei trasporti e nei servizi pubblici e privati. Dopo il ripristino del sistema informatico, di cui si pensava in un primo momento fosse stato messo fuori uso da un pericoloso attacco hacker mentre si è rivelato essere un fatale

I passeggeri dei voli cancellati a causa del bug informatico hanno diritto al rimborso? Read More »

arera

Arera ti consiglia come risparmiare sulle tariffe luce e gas

Uno degli effetti del passaggio al mercato libero dell’energia è l’ingresso di un gran numero di venditori di luce e gas nel settore. La vasta scelta, se da un lato comporta una maggiore concorrenza tra i fornitori, dall’altro può generare confusione nei consumatori e rendere difficile trovare l’offerta più conveniente.A tale proposito l’Autorità di Regolamentazione

Arera ti consiglia come risparmiare sulle tariffe luce e gas Read More »