I passeggeri dei voli cancellati a causa del bug informatico hanno diritto al rimborso?

pexels-photo-2612113-2612113.jpg

I voli aerei cancellati il 18 luglio scorso hanno creato caos e forti disagi nel settore dei trasporti e nei servizi pubblici e privati. Dopo il ripristino del sistema informatico, di cui si pensava in un primo momento fosse stato messo fuori uso da un pericoloso attacco hacker mentre si è rivelato essere un fatale errore nell’aggiornamento del software usato su larga scala, il ritorno alla normalità è stato lento e non privo di ripercussioni su chi aveva programmato le vacanze.

I passeggeri che hanno visto cancellato il proprio volo e aspettato in aeroporto in attesa di una ricollocazione possono essere rimborsati? come possono far valere tali diritti?
Proviamo a rispondere sulla base delle norme emanate dalla Comunità Europea sui trasporti.

Diritto al rimborso

Il bug informatico che ha causato il blocco del sistema dei trasporti a livello globale rientra nella categoria delle circostanze eccezionali o di forza maggiore.

Ciò escluderebbe una responsabilità diretta delle compagnie aeree che tuttavia non sono esonerate dall’obbligo di fornire assistenza adeguata e riprotezione tempestiva come stabilito nella normativa a livello europeo.
Vediamo nel dettaglio gli obblighi a carico delle compagnie aeree di cui abbiamo trattato nell’articolo sui rimborsi.

  1. Informazioni
    Le compagnie aeree sono obbligate a fornire ai passeggeri informazioni chiare e tempestive sulla situazione. Questo include dettagli sulla cancellazione del volo, le alternative di viaggio disponibili e i diritti dei passeggeri. La trasparenza è fondamentale per ridurre l’ansia e permettere ai passeggeri di prendere decisioni informate.
  2. Assistenza
    In caso di ritardi significativi, che possono verificarsi anche a seguito di problemi informatici, le compagnie aeree devono offrire assistenza gratuita ai passeggeri. Questa assistenza comprende:

Pasti e bevande: Offerti in base alla durata dell’attesa.
Accesso a comunicazioni: Come telefonate o email, per permettere ai passeggeri di comunicare con familiari, amici o colleghi.
Sistemazione in albergo: Se necessario, ad esempio in caso di ritardo notturno o di attesa prolungata.
I tempi di attesa che determinano l’obbligo di assistenza sono:

Oltre 2 ore per i voli brevi (fino a 1.500 km).
Oltre 3 ore per i voli medi (fino a 3.500 km).
Oltre 4 ore per i voli lunghi (oltre 3.500 km).

  1. Rimborso o riprotezione
    In caso di cancellazione del volo, i passeggeri hanno diritto di scegliere tra:

Rimborso integrale: Del prezzo del biglietto entro 7 giorni.
Riprotezione su un altro volo: Verso la destinazione finale, il prima possibile o in una data successiva a scelta del passeggero.

  1. Indennizzo pecuniario
    In circostanze normali, la cancellazione del volo può comportare un indennizzo pecuniario che varia da 250 a 600 euro a seconda della distanza del volo. Tuttavia, in caso di cancellazione dovuta a circostanze eccezionali come un attacco informatico, l’indennizzo pecuniario non è dovuto

vodafoneprova digital edition
40Giga, Chiamate e Sms incl.
a 18,99 euro al mese
 vai all'offerta

fastweb-logo70 Giga su rete 5G 
 traffico illimitato a 7,99 euro al mese

vai all'offerta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *