Il passaggio alla digitalizzazione è un processo che sta intervenendo in modo graduale nei servizi di pubblica utilità come l’elettricità e il gas. Ne sono una conferma l’installazione delle valvole termostatiche sui caloriferi e i contatori elettronici domestici che hanno preso il posto dei vecchi contatori. A differenza di questi ultimi vengono fornite al consumatore maggiori informazioni utili nella gestione della propria utenza.
Nella fornitura del gas che prendiamo qui in esame, i contatori tradizionali si limitavano a conteggiare il consumo tramite un totalizzatore che veniva letto dal tecnico incaricato dalla società di fornitura una volta l’anno.

Ne conseguiva che solo una bolletta corrispondeva ai consumi effettivi del cliente mentre le altre si basavano sui consumi stimati a cui seguivano i relativi conguagli.
Con l’introduzione dei contatori elettronici la situazione cambia sia per il consumatore che per la società del gas. La digitalizzazione dei contatori è stata avviata dall’Arera, l’Autorità dell’energia, che ha imposto l’obbligo di sostituzione degli impianti analogici su tutta la rete in base ad un programma elaborato nel 2013 con l’obiettivo di completarlo gradualmente entro il 2020. Obiettivo che è stato in buona parte realizzato ma non ultimato per ragioni dovute all’emergenza sanitaria.
Vantaggi del contatore elettronico del gas
I contatori elettronici diversamente da quelli precedenti non sono tutti uguali. Esistono sul mercato numerosi modelli che differiscono nella modalità di accesso al menù di informazioni.
Al di là delle singole peculiarità ciò che accomuna la maggior parte dei dispositivi elettronici sono:
Altri vantaggi riguardano l’impossibilità di manomettere l’impianto. I malintenzionati che truffavano le aziende alterando i sigilli del contatore in modo da sottrarre il gas illegalmente non potranno più compiere tale azione.
Inoltre le operazioni di subentro, chiusura o voltura della fornitura del gas verranno gestiti telematicamente, senza che l’utente si presenti presso lo sportello della società di fornitura o che il tecnico faccia il sopralluogo.
L’impianto elettronico, il cui proprietario è il distributore locale individuabile nella bolletta, è munito di matricola e identificato tramite codice pod un codice numerico di 14 cifre.
Modelli di contatori
SAMGAS – modello RSE/2001LA e modello RSE 2,4
ITRON – modello GALLUS SVG4 e modello RF1 SVG
METER ITALIA – modello EF4 e modello EG4
METER ITALIA – modello EG4 EVO
DRESSER – modello NPL12/110 SMART
METERSIT – modello DOMUSNEXT
Promozioni Giga su rete 5G
Red digital edition
40 Giga, Chiamate e Sms incl.
a 18,99 euro al mese
vai all'offerta
70 Giga su rete 5G
traffico illimitato a 7,99 euro al mese