Disdetta da un contratto adsl e costi di disattivazione

libro

Attivazione gratuita !!          Sconto di 5€ al mese per i già clienti mobili a 24,90 euro al mese                           vai all'offerta

 Offerta  a 22,90 euro al mese! Amazon gratis per 12 mesi.   vai all'offerta

 

La liberalizzazione del settore delle Telecomunicazioni ha creato le condizioni per un regime di libera concorrenza con l’affermarsi di nuovi soggetti economici che hanno contribuito a dare un impulso allo sviluppo della rete, investendo in infrastrutture e mantenendo i costi ridotti. Chi ne ha tratto beneficio è stato il cliente finale che ha potuto trovare offerte più adatte alle proprie esigenze e la possibilità di poter risparmiare sulle bollette.

I nuovi servizi erogati come la web tv, decoder, la chiavetta internet, la scheda sim cellulari, l’opzione fast, l’acquisto di pc portatili, tv color e smartphone permettono una personalizzazione delle offerte che mirano ad acquisire nuovi clienti. Si pone però il problema in caso di recesso quali siano i costi che il cliente è tenuto a pagare per il cambio di Operatore.

A testimonianza della incertezza interpretativa delle norme regolanti il recesso dai contratti telefonici sono le numerose domande di molti clienti alle associazioni dei consumatori e i dibattiti nei forum sul web in cui sono presenti animate discussioni.

Per fare chiarezza occorre dire che l’Agcom è intervenuta per comminare multe agli Operatori che non applicano le disposizioni legislative in materia, il Decreto Bersani in primis, che dispongono come non si debbano pagare penali per il cambio di Operatore.

Nei contratti di telefonia, fibrae adsl sono previsti dei contributi di disattivazione che per alcuni Operatori variano in base alla durata contrattuale:

Telecom decorso il primo anno non richiede il pagamento di contributi che sono richiesti nell’ordine di 40 € per la linea voce e 60€ per la linea adsl;
Dal 1 aprile 2013 Telecom ha modificato le condizioni contrattuali della risoluzione del contratto che prevedono l’addebito di €35,18 per il recesso sia di entrambi i servizi adsl e telefono che di uno solo, indipendentemente dalla finalità del recesso, per migrare o per chiudere la linea, o dal tempo trascorso del contratto. Il costo di attivazione di €97,60 i.i. è gratuito se il cliente rimane abbonato per un periodo magggiore di 2 anni.

Infostrada prevede un contributo per la disattivazione di 65€ per telefono e/o adsl e 35€ per la migrazione;

Fastweb prevede un importo commisurato in base alle tipologie di recesso:fibra ottica, fibra ottica senza rientro in Telecom, migrazione, rientro in Telecom, Adsl senza rientro in Telecom Italia e Wholesale senza rientro in Telecom. I costi per il recesso vanno da un minimo di €41 a un massimo di €90,65 iva esclusa;

Gli importi sono stati leggermente ritoccati e si possono consultare alla pagina dei costi di disattivazione approvati dall’Agcom;
Teletu prevede una durata contrattuale di 12 mesi che si rinnova per periodi di uguale durata ed un costo di 70€ per la cessazione della linea e 40€ per la migrazione;

Vodafone applica lo stesso contributo per il recesso e il costo di disattivazione pari a 40€ e in caso di mancata restituzione della Vodafone station chiede un importo rimesso alla discrezionalità della Compagnia Telefonica che non può superare i 129€.
barra.png
L’importo si giustifica con la spesa che l’Operatore sopporta nel fornire all’utente l’apparato per l’attivazione del servizio.

Inizialmente i costi di disattivazione telefono e adsl si pagavano solo quando vi era la cessazione della linea in quanto si riteneva che gli Operatori sostenessero effettivamente un costo che lo giravano al cliente finale, costo che sarebbe sopportato dal nuovo gestore nella migrazione.

L’Agcom successivamente ha emanato delle Delibere in cui ha modificato il proprio orientamento legittimando la richiesta degli operatori di addebitare i costi di migrazione che devono essere forfettari e pubblicati in tabelle sintetiche riepilogative sul sito aziendale sotto la voce trasparenza.

Il recesso esercitato durante il periodo della promozione comporta la decadenza della stessa e il pagamento alle condizioni contrattuali stabilite dall’operatore: restituzione degli sconti ricevuti, penali ecc.

Se nella fattura si trovano addebiti ingiustificati il cliente ha diritto di contestarli e di non pagare nella misura oggetto di verifica fino a quando non abbia avuto esito il suo reclamo.
Al fine di evitare l’addebito automatico sul conto corrente è necessario prendere contatto con la propria banca per bloccare il rid bancario e versare tramite c.c., le cui coordinate possono essere prese contattando il servizio clienti, la somma non contestata stornandola dalla fattura.
Tutto ciò è opportuno comunicarlo al Gestore telefonico allo scopo di avvisarlo sui motivi della contestazione e costituisce una prova documentale da opporre per eventuali pretese economiche.

Si evince da questa breve disamina come ci sia una discrepanza tra la prassi e la previsione legislativa, non trovando applicazione quanto enunciato nel primo comma del Decreto Bersani secondo cui il fine dello stesso provvedimento è quello “di favorire … la trasparenza delle tariffe, di garantire ai consumatori finali un adeguato livello di conoscenza sugli effettivi costi del servizio”.

vodafoneprova digital edition
40Giga, Chiamate e Sms incl.
a 18,99 euro al mese
 vai all'offerta

fastweb-logo70 Giga su rete 5G 
 traffico illimitato a 7,99 euro al mese

vai all'offerta

206 commenti su “Disdetta da un contratto adsl e costi di disattivazione”

  1. Daniele Di Candia

    Salve sono Daniele da ottobre 2016 a fine agosto 2018 ero cliente tiscali con un numero di telefono. Ho disdetta di questo contratto tiscali e sono rientrato in Telecom con nuova attivazione linea telefonica e ADSL. Ora tiscali mi manda in data 21/11/2018 una fattura di 566 euro circa per rimborso somme sconti promozionali goduti perché per un mese non sono entrato nel terzo anno di contratto da pagare entro il 212/2018 . È legale tutto questo? Se non lo è che devo fare? Grazie

    1. Gentile Daniele,
      la promozione è disciplinata interamente dalle clausole del gestore.
      In caso di recesso anticipato Tiscali stabiliva delle condizioni particolarmente gravose come il rimborso degli sconti usufruiti. Non solo Tiscali ma anche altri Operatori hanno seguito questa prassi che è stata criticata dal precedente Governo che nel DDL sulla concorrenza, aveva stabilito che ci fosse una proporzionalità dell’importo della penale che tenesse conto del periodo contrattuale già trascorso.

      Il monito allora era caduto nel vuoto dato che non era stato recepito in regolamenti del settore o in clausole del contratto di nessun Operatore.

      Pertanto le spetta il pagamento della penale per recesso anticipato sempre che la penale al netto del costo di migrazione sia corrispondente agli importi degli sconti corrisposti. Se tale importo non corrisponde contesti la differenza con un formale reclamo tramite raccomandata e in seconda instanza davanti al Co.re.com.

      Per altre informazioni ci contatti,
      Staff Trovatariffe

  2. Ciao Andrea,
    volevo chiederti un consiglio.
    Il 13 settembre, per mio errore, ho firmato un contratto con BT italia per il passaggio della linea fissa + adsl. Sul contratto firmato non è compilato luogo e data. alla data del 30 settembre il servizio non è stato ancora attivato. Volevo sapere se posso fare disdetta per mancanza di attivazione e se dovrò pagare qualche penale. L’operatore che mi ha fatto firmare il contratto mi disse che mi vincolava per 12 mesi. Ti ringrazio.

    1. Gentile Gianluca,
      i costi di disattivazione Telecom li ha estesi a tutti i clienti dal 2014. Prima erano addebitati solo a chi recedeva entro il primo anno contrattuale.
      I costi di disattivazione sono ammessi dalla normativa di settore secondo le interpretazioni date dall’Autorità

      Gentile Biagio,
      occorre distinguere i costi di attivazione dai costi di disattivazione. I primi sono prestabiliti dall’Operatore il quale spesso li promuove azzerando il loro prezzo se il cliente rimane abbonato per due anni.
      I costi di disattivazione trovano la loro legittimazione nella disciplina regolamentare e sono dovuti nella misura stabilita preventivamente nel contratto. Il nuovo gestore non si accolla delle spese di disattivazione del precedente Operatore.

      Salve Francesco,
      se il tuo contratto riguarda l’utenza residenziale puoi esercitare il diritto al ripensamento a condizione che la conclusione coincida con l’attivazione del servizio.
      Il termine per il ripensamento è di 14 gg. lavorativi che decorrono dalla conclusione.

      Saluti a tutti
      staff Trovatariffe

      P.s.

      per sottoscrivere un nuovo abbonamento adsl e/o telefono consigliamo di procedere on line tramite il servizio Trovatariffe, dai link della pagina di comparazione

  3. Ho stipulato un contrattto Telecom che mi scade a maggio 2016 ( a due anni dalla stipula) vorrei cambiare gestore, devo pagare i costi di disattivazione o questi vengono assorbiti dal nuovo gestore? faccio presente che nella promozione di telecom l’attivazione era gratis a condizione di mantenere la linea per almeno due anni, è intervenuta qualche legge che modifica questa condizione?

  4. buongiorno,
    telecom mi chiede di pagare € 35,18 come costi di disattivazione.
    è mio diritto chiedere la restituzione di questa cifra o per legge deve pagare e basta?

    grazie

  5. Salve,mi serve un consiglio.ho chiesto il trasloco della linea Infostrada(telefono+ADSL),presa in carico il 29/05/2015.il tecnico per attivare la linea nella nuova abitazione è arrivato l’11/06/2015.mi avevano detto che servivano 30 gg per il trasloco ma sono passati 45 gg e niente linea a casa.mille solleciti ma niente.ho mandato la lettera di reclamo che hanno ricevuto il 06/07/2015.se non rispondono in 30 gg posso rivolgermi a un agenzia di consumatori.loro pretendono che io paghi 73 euro di trasloco e in più tutti I gg in cui non ho avuto nessun servizio. ho chiesto di anullare tutto ma non lo fanno.
    C’è un periodo di tempo trascorso il quale il contratto recede per non servizio?
    Grazie in anticipo.aspetto una vostra risposta

    1. Gentile Andrea,
      il calcolo di 363,00 euro è esatto per comprendere gli sconti ricevuti e il costo di attivazione.
      Occorre considerare anche la restituzione del modem le cui spese sono a suo carico.
      La mancata restituzione del modem in comodato gratuito comporta l’addebito di ulteriori 40 euro.

      Gentile Anila,
      la carta dei servizi di Infostrada, vincolante per l’Operatore, fissa in 70 giorni solari dalla richiesta di trasloco il termine entro il quale il servizio deve essere attivato. In assenza dell’attivazione e se il ritardo non è imputabile a Wind è previsto un indennizzo nella misura di 2 euro per ogni giorno di ritardo fino ad un importo massimo di 100 euro.
      Recedere dal contratto per inadempimento dell’altra parte è un’ipotesi che non può essere praticata fino al termine dei 70 gg.

      Il recesso dal contratto previsto dalle CGC oltre ad avere una lavorazione della pratica di massimo 30 gg., prevede dei costi di disattivazione ulteriori.
      Spetta a lei valutare in base alle sue esigenze se aspettare il termine dei 70 gg. e in caso di mancato trasloco fare una diffida per inadempimento oppure recedere subito chiedendo il rimborso delle fatture pagate per un servizio non attivo.

      Per altre informazioni scriveteci,
      Saluti,
      Antonio
      Staff Trovatariffe

  6. Disattivazione Adsl.
    Buongiorno, ho un contratto Adsl con Tiscali sottoscritto a maggio 2014.
    volevo passare ad un altro operatore e ho riguardato il contratto sottoscritto per controllare le eventuali penali e costi di disattivazione.
    Ho trovato questo

    Promozioni
    – Contributo attivazione(€ 99,00): Gratis in promozione.
    – Canone mensile scontato a € 27.95 al mese per 12 mesi, poi € 49,95 al mese.
    – Modem in comodato gratuito.
    In caso di recesso nei primi 24 mesi dall’attivazione, oltre ai costi di disattivazione sarà addebitato in fattura un importo equivalente allo sconto o al vantaggio fruito.

    Quindi in caso di recesso ad oggi dovrei rendere a tiscali gli sconti ricevuti? cioè 363,00 euro?

    Grazie

  7. Ho disdettato Infostrada di cui avevo linea fissa e internet e senza migrare ad altri gestori: la linea fissa me l’hanno tolta mentre ho ancora internet. Avevo stipulato un unico contratto ma devo dare due disdette di cui appunto una per la ”fissa” e un’altra per internet? Vi è un modulo apposito? Grazie e ciao

    1. Rispondo ai post per ordine del loro arrivo.

      Gentile Maria,
      le cosiglio di promuovere la definizione davanti all’Agcom, procedimento che può adire personalmente senza l’ausilio di un legale.
      Nel giudìzio non può fare richiesta di risarcimento ma può avanzare richiesta economica a mezzo di indennizzo per le fattispecie elencate nella Delibera n. 73/11/CONS

      Gentile Lorenzo,
      la disdetta deve essere unica per comprendere entrambi i servizi telefono e adsl.
      Facendo la disdetta separatamente si pagano i costi aggiuntivi per ogni singolo servizio che viene disattivato.
      Se nella disdetta ha manifestato espressamente la volontà di redere dal contratto di abbonamento comprensivo di telefono e adsl e di cessare la linea, la sua richiesta è corretta e l’Operatore è inadempiente.
      In questo caso presenti reclamo allegando la copia del recesso e chieda un indennizo, il cui importo è commisurato ai giorni che eccedono il termine massimo della disattivazione, per aver mantenuto attiva la linea.

      Per altre informazioni contattateci,
      saluti dallo Staff Trovatariffe

  8. Problema con Vodafone. Ho accettato una promozione colkegata al mio telefono cellulare numero vodafone. Promozione legata al numero del mio cellullare. Il numero fisso + adsl intestato a mia madre da cambiare con uno nuovo. Vodafone ci ha fatto pagare x 2, numeri telefonici. Il nuovo e il.vecchio con addebiti in conto corrente. In conciliazione non ha voluto risolvere. Secondo Lei è opportuno andare dal Giudice di Pace. Grazie

  9. salve io avevo da circa 6 anni alice casa maxi plus ho chiamato per cambiare in smart visto che comprendeva anche le chiamate ai cellulari mi hanno detto che non dovevo pagare niente adesso alla prima bolletta mi trovo addebitato circa 35 euro per cessazione linea di casa perche’ mi hanno risposto che e’ come se ho disattivato e attivato la nuova linea, quando ho chiesto se avevo diritto al primo anno con un costo piu’ basso mi hanno detto di no perche’ avevo gia’ la linea pero’ per pagare adesso e’ una nuova linea cosa devo fare? io ho contestato ancora mi devono ricontattare cosa faccio?
    grazie

    1. Rispondo ai post per ordine del loro arrivo chiedendovi nel caso decideste di sottoscrivere un abbonamento, di effettuarlo on line tramite il servizio di comparazione delle tariffe.
      Grazie!

      Gentile Luca,
      aver risolto il contratto senza aver fatto valere la qualità scadente del servizio estingue il diritto di constestare i costi di disattivazione e di chiedere un indennizzo.
      Il programma valido per certificare l’inadempimento dell’Operatore nel garantire il servizio minimo garantito per l’adsl è ne.me.sys e non lo speed test.

      Tiscali vincola ad un periodo minimo contrattuale il cui mancato rispetto è sanzionato con la restituzione degli sconti usufruiti.
      Le condizioni per usufruire della promozione sono predisposte unilateralmente dal Gestore e non trova applicazione in tale ambito il Decreto Bersani.

      Gentile Roberta,
      contestatare è un diritto a cui corrisponde l’obbligo a carico dell’Operatore di rispondere entro 45 gg.
      Il mancato rispetto del termine viene indennizzato al cliente a cui spetta l’onere di inoltrare la richiesta di indennizzo.

      Le condizioni dell’offerta che hai sottoscritto devono rispondere a quelle che ti sono state proposte.
      Presupponendo che tu abbia sottoscritto l’offerta a mezzo telefonata, esistono degli obblighi informativi relativi all’abbonamento come le condizioni economiche e tariffarie.
      L’applicazione di condizioni diverse rispetto a quelle pattuite possono essere fatte valere per contestare la validità dell’abbonamento sottoscritto tramite reclamo e successivamente in caso di mancato accoglimento a mezzo del Co.Re.Com.

      Per altre informazioni contattateci,
      saluti,
      Staff Trovatariffe

  10. Salve,
    in data 22 dic 2014 ho effettuato migrazione con Vodafone da Tiscali. I 2 anni di contratto con Tiscali sarebbero scaduti il 02.01.2015. Premesso che per problemi tecnici di Tiscali la velocita max consentita di navigazione è stata 1 mega (talmente bassa che non ho neppure potuto eseguire la procedura di speedtest per annullare il contratto senza penali) ora Tiscali mi chiede nell’ultima ft la restituzione degli sconti goduti. Oltre che sembrarmi assurda questa cosa visto anche che proprio Tiscali stessa mi ha bloccato per problemi tecnici la velocità di navigazione a 1 mega contro i previsti 7 da contratto, le pare che questi importi siano dovuti?

    Grazie.

  11. Salve, ho un problema con la disdetta che ho fatto alla Vodafone. Avevo fino a marzo un abbonamento internet e telefono flat che ho disattivato completamente mandando una disdetta a febbraio. Il punto è che ero con questa compagnia da circa 5 anni. Adesso mi è arrivata una bolletta di 84.25 euro dove mi si dice che sono i costi per il recesso anticipato.
    Visto che l’obbligo di rimanere con una compagnia è di due anni come fanno a dire che ho chiuso il contratto prima del dovuto e soprattutto come devo muovermi visto che ho già chiamato un’ operatore e mi ha detto che devo pagarla per forza questa bolletta di chiusura? grazie

    1. Rispondo ai post per ordine del loro arrivo chiedendovi nel caso decideste di sottoscrivere un abbonamento, di effettuarlo on line tramite il servizio di comparazione delle tariffe.
      Grazie!

      Gentile Massimiliano,
      per rimediare avresti potuto esercitare il ripensamento con Infostrada e ritornare alla Telecom senza costi.
      Diversamente sei tenuto al rispetto delle condizioni della promozione anche se non è a te addebitabile la cattiva gestione del passaggio.
      Potresti rivalerti su chi ha gestito male la pratica, ma è difficile che la richiesta sia accolta se non presenti delle prove documentabili di quanto accaduto.

      Gentile Giuseppe,
      la tua domanda presenta due aspetti da approfondire.
      La firma del contratto non viene considerata necessaria per la validità dello stesso in quanto sostituita dalla registrazione vocale che deve essere conservata dal Gestore.
      E’ la regola che si è affermata nel corso degli anni anche se recentemente vi è stata una pronuncia dell’Agcom sulla obbligatorietà della firma del cliente chemette in dubbio tale pratica.

      La restituzione degli sconti usufruiti è la condizione posta da Tiscali la quale contrasta con quanto stabilito nel DDl sulla concorrenza in cui si afferma la proporzionalità dei costi di recesso.
      Fino a quando non entreranno in vigore tali disposizioni rimangono valide le clausole economiche delle promozioni di Tiscali.

      Gentile Giorgio,
      comprendo il suo sfogo per non riuscire a venirne a capo.
      Tuttavia ci sono molti canali alternativi al contatto telefonico al servizio clienti: social network ed email.
      Quando si richiede il codice di migrazione per email esiste l’obbligo per l’operatore di fornirlo al cliente entro 24h.
      In caso contrario, su segnalazione del cliente, l’Agcom può sanzionare con multe elevate il comportamento omissivo del gestore.

      Gentile Laura,

      il costo di chiusura del contratto è da qualche anno a pagamento anche per Vodafone. In passato era previsto nelle condizioni del contratto che decorsi due anni il cliente potesse recedere dal contratto senza costi di recesso.

      A seguito delle modifiche introdotte, sono valide le nuove condizioni ai vecchi clienti, se sono state portate a loro conoscenza secondo la normaiva del codice al consumo.
      In mancanza di tale notifica hai diritto di contestare l’importo addebitato.

      Per altre informazioni contattateci
      Saluti
      Staff Trovatariffe

  12. GIORGIO Bendazzoli

    è una cosa INAUDITA, queste compagnie teletu-vodafone-telecom. rendono altamente problematico procurarsi i dati,e cioè l arretrato che si deve versare,il codice di migrazione in caso di chiusura del rapporto di fornitura dei relativi servizi. ti fanno girare da un nuimero telefonioco all altro e nessuno sa un cazzo!sarebbe il caso di unirsi fare un manifesto come quelli dei films incollarlio sui muri, con relativi nomi e cognomo dei direttori degli uffici amministrativi e lqgaliu . io propongo di raccogliere delle firme per denunciare questi conportamenti

  13. Buongiorno, nel mese di febbraio 2015 ho migrato da Wind verso un’altro operatore. Con Wind ero detentore di un contratto All Inclusive Unlimited adsl + fisso + un numero portatile (che avevo attivato successivamente per via telefonica ma che rientrava nell’offerta). Poichè il nuovo operatore verso cui sono migrato mi aveva informato che la recessione dal contratto Wind sarebbe stata automatica, non ho mai inviato raccomandate di disdetta. Ora mi giunge da Wind una fattura in cui viene conteggiata si il costo di 35 euro per la migrazione ma anche 83,91 euro relativi al canone del telefonino (che non è mai stato utilizzato) per soltanto un mese e mezzo. Alla richiesta informazioni Wind sostiene che non è stata mai inviata lettera di disdetta del numero del portatile perchè sostiene essere stato attivato con un contratto a sè stante e non parte integrante l’offerta che avevo in corso. Cosa mi consiglia di fare?

  14. Salve, volevo sapere se sono obbligato a pagare, o meglio, a restituire l’importo pari agli sconti fruiti, essendo recesso tre mesi prima della scadenza dei 24 mesi previsti con Tiscali contratto adsl+voce stipulato a maggio 2013, quando sul foglio delle condizioni generali, allegato al mio contratto, questa restituzione non è menzionata, mentre è chiaramente menzionato il pagamento delle spese di disattivazione. Inoltre preciso che questa nota l’ho vista solo dopo essere passato ad altro operatore, in fondo al foglio del mio contratto, al disotto della mia firma con microscopici caratteri, ma non sottoscritto da me. Grazie

  15. Praticamente sono passato 15 giorni prima della scadenza del contratto Telecom ad infostrada, conseguentemente rischio di pagare la penale di attivazione di 97,60, causata da una cattiva gestione dell’offerta di un operatore per conto terzi di infostrada, come mi devo comportare?

  16. Salve,
    io ho avuto un contratto con adsl telecom tutto completo di cui non ricordo il nome per circa un anno e mezzo adesso ho attivato l ultima offerta adsl della telecom che si chiama “tutto” a parte che usufruirò dell’offerta solo parzialmente o forse completamente niente, questo non l’ ho ancora capito, ma mi chiedevo se pagherò la penale di 97,60 perchè non ho completato i due anni,…in effetti sul sito leggo che questa penale è per quelli che non restano con loro, e non per quelli che cambiano offerta….saprebbe chiarirmi un po le idee…. grazie mille e buon lavoro

    1. Salve a tutti,
      @ Luca
      Se ti riferisci alla migrazione del numero mobile non ci sono vincoli di durata per l’offerta ricaricabile mentre per l’abbonamento occorre fare riferimento al contratto sottoscritto. In tal caso il vincolo può variare da 24 a 30 mesi e occorre far riferimento al contratto sugli eventuali costi per la cessazione anticipata dal proprio operatore.

      @ Claudio
      E’ un argomento che è stato discusso ampiamente negli articoli e soprattutto nei commenti per cui ti rimando alla loro lettura che trovi sulla homepage.

      @ Silvia
      il mancato rispetto del periodo promozionale causa l’applicazione delle penali per il verificarsi della decadenza.
      La penale è legittima in quanto prevista nelle condizioni dell’offerta.

      @ Irene
      rimanendo con Telecom non paghi i costi di attivazione che sono addebitati per recesso dal contratto.
      Si tratta di un cambio di piano tariffario a cui può applicarsi un eventuale costo per il passaggio in base alle condizioni previste dalla Telecom.

      Per altre informazioni contattateci,
      Antonio,
      Staff Trovatariffe

  17. Salve, SIg. Marco, Ho lo stesso problema del sig. bruno ma non ho ben compreso la sua risposta. E’ possibile fare opposizione o no all’addebito DI ANNULLAMENTO SCONTO PER CESSAZIONE ANTICIPATA 97,60? Grazie mille e buoon lavoro,

  18. vi chiedevo un’informazione io ora sono con Vodafone dal 21 marzo 2014 ma vorrei passare con Tim devo aspettare 21 marzo o posso passare ora senza pagare penali vi ringrazio Luca .

  19. Le chiedo, visto che pago in promozione un contributo di attivazione di 3euro x 12mesi,se vado via cambiando operatore dovrei pagare 119euro per disdetta prima dei 2 anni (cosi mi dicono)meno 36 euro che ho pagato più euro51,97 per migrazione questo vi risulta giusto come calcolo? p.s. se mi informo da fastweb anche le loro risposte sono discordanti.Grazie e scusatemi il disturbo

    1. Partendo dal presupposto di non conoscere nei termini esatti la promozione che ha sottoscritto posso ipotizzare che il suo calcolo sia esatto. La penale di 119 euro dovrebbe essere decurtata dall’importo già versato se quell’importo si riferisce ai costi di attivazione della tariffa. La promozione, ribadisco, è regolata dalle condizioni economiche esistenti al momento della sottoscrizione ed è soggetta a continue variazioni. Sono andato a verificare tra le promozioni del 2013 quali fossero i prezzi applicati e non sono riuscito a trovare il contributo di 3€ al mese.
      Pertanto potrebbe chiedere a Fastweb tramite una comunicazione scritta di sapere con certezza quale importo le spetti di pagare in modo da consentirle di avere la prova documentale da esibire in eventuali contestazioni.
      Per altre informazioni contattaci
      Antonio
      Staff Trovatariffe

  20. Salve, sto decidendo di attivarmi
    sul numero di casa la promo “Tutto Compreso”di TelecomItalia, Alice7mega+chiamate illimitate vs cel e fissi, modem wifi gratis in noleggio x1anno;tutto questo a 29€ x 1 anno. Se dopo1anno recedo dall offerta (dopo1anno si paga 44,90) debbo pagare qualche penale o costo? Se si, quanto? Entro quanto dovrei comunicare la rescissione del contratto di fruizione della suddetta offerta? Il modem? Come lo restituisco?
    Grazie della vostra cortesia

    1. Rispondo ai post per ordine cronologico di arrivo.

      @ Gaetano
      le clausole che regolano le promozioni possono mutare da periodo a periodo.
      Infatti la sua promozione è diversa da quella attuale che prevede il contributo gratuito al permanere di due anni. Lei invece ha una promozione che rateizza il costo di attivazione e presumo che il recesso anticipato comporti il pagamento delle rate residue. Le condizioni della promozione, termine di scadenza e penali, sono comunicate dal proprio operatore al momento della sottoscrizione dell’abbonamento con la lettera di benvenuto.

      Il costo di migrazione può consultarlo qui

      @ Anny
      trascorso un anno termina la promozione sul canone mensile ma ancora è in piedi la promozione del costo di attivazione vincolante per due anni. Il recesso prima del termine biennale ha come effetto l’applicazione della penale di 97,60 euro e l’addebito del costo di disattivazione o di migrazione di 35,18 euro. Il periodo di due anni decorre da quando è attivo il servizio o quando le viene comunicato l’accettazione dell’offerta da parte di Telecom.
      Il modem deve essere restituito entro 30 gg. dalla cessazione del contratto presso i Negozi Telecom Italia a gestione diretta Telecom Italia abilitati all’assistenza tecnica dei prodotti, oppure spedirlo a mezzo pacco postale a: Telecom Italia, Casella Postale 211 – 14100 Asti.

      Per altri chiarimenti contattateci
      Saluti
      Antonio
      Staff Trovatariffe

      P.S.
      A titolo informativo: per sottoscrivere un nuovo abbonamento adsl e/o telefono consigliamo di procedere on line tramite il servizio Trovatariffe, dai link della pagina di comparazione.
      In tal modo possiamo migliorare il servizio offerto!!

  21. Ho un abbonamento Fastweb dal 20.12.2013 in promozione a 29euro per il primo anno poi passa a 45.37.Pago contributo attivazione 3euro x12mesi per il primo anno+modem gratis.Le chiedo cosa pago a Fastweb se faccio cambio operatore alla scadenza 12mesi,a 16mesi o24mesi cè differenza di costi.Se vado via alla scadenza dei 2 anni il passaggio deve risultare almeno 1giorno dopo,altrimenti incorro a costi disattivazione prima della scadenza dei 24mesi?Grazie

  22. Sono stato utente telecom da sempre.
    ad agosto mi accorgo che dal 1997 mi vengono addebitati canoni bimestrali per noleggio apparecchi telefonici e suonerie supplementari per €. 5,37.- totale 17 anni x 6 bimestri x 5,37 = + iva = circa 650 Euro.
    Mi rispondono da parte telecom che dovevo accorgermene prima. Non sono previsti rimborsi.
    Passo in data 25.08.2014 con Vodafone con contratto collegato al contratto Relax cellulare,attivo dal 26.10.2012
    Arriva station 2 in data 28.08.2014- –
    attivazione 04.09.2014
    nella mia abitazione(purtroppo) ho 10 punti prese.
    Tecnico vodafone richiede 79 euro per chiamata + circa 80 €uro per sistemazione impianto. Decido in data 11.09 di rientrare in telecom- operativo da 15.10.2014.rendo station 2, in data 14.10.2014
    RICEVO fattura vodafone con addebito per :
    relax cellulare:
    contributo bimestrale agosto/ottobre €. 62,87 OK
    traffico e. 10,09 ?????(relax è tutto compreso)
    Contributo disatt./recesso anticipato €. 36,89 ??
    ADSL + Station 2 (casa)
    contributo trimestrale €. 31,97
    traffico €. 2,04
    contributo disattivazione/recesso anticipato €. 121,35

    A parte che come relax utente del

    E’ normale un addebito simile.
    Grazie anticipatamente per consulenza!!!!

    1. Prima di rispondere alle varie domande vi consigliamo nel caso cambiate tariffa di sottoscrivere l’abbonamento on line tramite il servizio Trovatariffe, dai link della pagina di comparazione.
      In tal modo possiamo migliorare il servizio offerto!!

      @ Fabio
      occorre accertare quali siano le condizioni contrattuali che regolano il suo abbonamento. Solitamente la penale deve corrispondere agli sconti che si sono usufruiti, costo di attivazione ecc. e non ai mancati canoni di abbonamento per i mesi restanti.
      Anche alle utenze business si applicano le tutele dei consumatori nel settore delle telecomunicazioni tra le quali la possibilità di rivolgersi al Co.re.com dopo aver inoltrato un reclamo senza esito.

      @ Ticolucio
      suppongo che l’importo elevato sia dovuto per non aver rispettato il periodo promozionale, due anni, al termine del quale il costo di attivazione dell’abbonamento viene meno.
      Recedere per un servizio adsl scadente deve essere provato tramite il programma ne.me.sys che consente di risolvere il contratto adsl gratuitamente seguendo un inter prestabilito.
      Le conseguenze derivanti dal mancato pagamento sono il possibile inserimento in un elenco di cattivi pagatori che comporta il non aver accesso a prestiti o a mutui bancari.

      @ Cristian

      Le condizioni contrattuali sono state modificate e per legge devono essere comunicati agli abbonati i quali se non recedono entro 30 gg. dalla notifica accettano le condizioni per silenzio assenso.

      @ Bruno
      L’importo di 97 euro è imputato al costo di attivazione, in promozione gratis, solo se si rimane fedeli oltre 2 anni contrattuali.
      Telecom ha applicato le clausole contrattuli anche in riferimento ai 35 euro.

      @ Claudia
      l’Operatore non ha rispettato il termine dei 30 gg. della disdetta, periodo entro il quale il servizio doveva cessare, pertanto ha diritto di chiedere un indennizzo.

      La fattura a seguito della risoluzione del contratto anticipata riporta le seguenti voci di spesa i.c.:
      – la perdita della promozione, 45 euro di penale;
      – costi di disattivazione o di migrazione, 40 euro;
      – le rate mancanti del costo di attivazione se ha scelto di pagare in forma rateizzata di 3 euro al mese.
      La vodafone station, stando alle condizioni contrattuali vigenti, deve essere restituita quando si recede entro 24 mesi dalla sottoscrizione dell’abbonamento, presso un punto raccolta consultabile sul sito di vodafone.
      La mancata consegna del modem e della chiavetta internet può dar corso alla richiesta del pagamento di 50 euro.

      @ Pasquale

      in base alle date indicate avrebbe potuto esercitare il diritto di ripensamento senza andare incontro ai costi del recesso.

      La risoluzione del contratto durante il periodo promozionale determina la decadenza degli sconti previsti e l’applicazioni di penali onerose elencate nella risposta a Claudia.

      Per altre informazioni contattateci
      Saluti a tutti
      Staff Trovatariffe

  23. Buonasera, volevo porre il mio problema perche ho avuto a che fare solo con incompetenti, non per colpa loro ma per la formazione non ricevuta. A gennaio del 2014 ho sotto scritto un contratto con Vodafone per la Vodafone station. A settembre, il 19 disdico tramite raccomandata l abbonamento. A tutt’ oggi la linea deve essere disattivata( 28/10/2014) , fatto un sollecito al 190 oggi mi ha ricontattato un altro operatore dicendo che sono vincolato con loro alla mia minaccia di andare da un avvocato m ha detto di bloccare l’ addebito in conto corrente cmq non so per quanto e quant’e la somma che dovrò pagare. Dumenticavo che la Vodafone non l’ ho rinviata perche al numero verde dice che per contratti dopo giugno 2013 e di mio possesso che devo fare? Grazie a tutti

  24. salve volevo cortesemente domandare una cosa ero abbonato con telecom da circa un’anno sono migrato in vodafone ora mi è arrivata l’ultima fattura di 192 euro con scritto che devo pagare 35 euro di costo disattivazione linea e 97 euro di annullamento sconto per cessazione anticipata,appunto chiedevo se erano leggittime i 97 euro da pagare!!mille grazie per una vostra cortese risposta

  25. Ciao volevo sapere per chi ha fatto un contratto con infostrada 20 anni fa, dove sul contratto c’è scritto 0costi per disattivazione, è valido ad oggi anche se sono stati modificati i contratti?

    grazie

  26. Caro Antonio, sono passato da teletu a fastweb ed ora teletu chiede 116 euro di disallacciamento, premetto che con teletu non ero quasi mai in linea e dopo centinaia di telefonate, sono stato costretto a migrare. E’ corretto che debba pagare? Io non vorrei, ora mi ha scritto un avvocato per il recupero credito. Se non pago, come fanno a farmi sborsare questi soldi? E a cosa vado incontro? Grazie per la risposta Luciano

  27. Salve,
    Ho una piccola impresa ed ho fatto un contratto business con fastweb della durata di 2 anni. Dopo qualche mese ho trovato una offerta migliore con Vodafone ed ho disdetto il contratto fastweb. Ora fasweb mi chiede di corrispondergli oltre alla penale il mancato guadagno di 20 mesi di canone = 1600€.
    E giusto? Lo possono fare?

  28. antonella drudi

    Carissimo Antonio, sono passata a infostrada il 20 novembre del 2013, avendo un contratto con tiscali che sarebbe scaduto il 2/01/2014, ho pagato a tiscali fino a febbraio del 2014 il canone telefono e adsl e ora loro mi chiedono oltre il costo di 34,95 euro di migrazione anche 274,36 euro di sconto della promozione usufruita, devo pagare o devo contestare, visto che ho continuato a pagare anche oltre il periodo di contratto? Aspetto una tua notizia e ti ringrazio anticipatamente.

    1. Salve Antonella,
      il contratto con Tiscali si è sciolto dal 20 novembre, data in cui si è realizzato il passaggio ad Infostrada, per cui i canoni di abbonamento riferiti al periodo successivo non erano dovuti e devono essere rimborsati.
      Le consiglio di contestare l’importo della penale per chiedere una compensazione tra la spesa della penale per la decadenza dalla promozione e l’importo relativo al rimborso delle spese, allegando al reclamo la copia delle fatture pagate a Tiscali per il periodo successivo e una fattura di Infostrada che attesta il passaggio della linea.
      Per altre informazioni ci contatti,
      Saluti
      Antonio
      Staff Trovatariffe

  29. Salve sto migrando da wind a Vodafone, avendo rid bancario e x evitare che mi addebbitino 2 bollette nonché’ costo intero di servizio wind che non ho potuto usare x un mese per guasto tecnico da parte loro, quando posso bloccare il RID a wind? Grazie anticipatamente

  30. Salve, avrei bisogno di un chiarimento. A gennaio 2014 ho migrato l’adsl da tiscali, con cui era in essere un contratto dal 06/06/2006, ad infostrada. Il nuovo contratto con infostrada decorre dal 25/01/2014. Telefonicamente un operatore tiscali mi ha anticipato che mi saranno addebitati 43,43 eur per i costi di disattivazione. E’ un arichiesta legittima? Grazie

    1. Salve Marzio,
      i costi di disattivazione sono legittimi per essere stati avallati dall’Agcom. E’ anche vero che sono entrati in vigore successivamente alla data del suo contratto pertanto se non ha ricevuto nessuna comunicazione di variazione dei costi di disattivazione in base alla normativa del codice delle comunicazioni elettroniche lei ha diritto di contestarli seguendo la trafila della contestazione prima all’operatore e in caso di esito negativo davanti al Co.Re.Com.
      Per altre informazioni ci contatti,
      saluti
      Antonio
      Staff Trovatariffe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *