Attivazione gratuita !! Sconto di 5€ al mese per i già clienti mobili a 24,90 euro al mese vai all'offerta
Offerta a 22,90 euro al mese! Amazon gratis per 12 mesi. vai all'offerta
La connessione internet nelle zone non raggiunte dalla fibra ottica sta oggi beneficiando di diverse alternative in grado di rispondere alle esigenze più diverse degli utenti.
La consolidata tecnologia FWA (Fixed Wireless Access) offerta da EOLO, presente sul mercato da numerosi anni, ha esteso la sua copertura su numerose aree del territorio, guadagnandosi apprezzamenti per la qualità del servizio e il supporto offerto ai clienti.
Con l’ingresso sul mercato di Starlink, le dinamiche cambiano, generando un vivace dibattito tra gli utenti su quale operatore scegliere.
A tal proposito abbiamo raccolto una varietà di opinioni da forum online e commenti sulla rete per offrire un aiuto nello scegliere tra le due opzioni.
EOLO vs. Starlink: Un Confronto Equo?
Nel corso delle discussioni, sui forum e nei commenti sui video di ‘youtuber’, abbiamo notato una mancanza di imparzialità nel confronto e una carenza di comprensione tecnica approfondita nel campo delle telecomunicazioni. Questo aspetto suscita una riflessione fondamentale sull’importanza di valutare i servizi in modo equo, considerando tutti gli aspetti tecnici e pratici che distinguono le offerte di EOLO e Starlink.
Aspetti tecnici: frequenze e velocità
Il dibattito si infiamma quando si analizzano le specifiche tecniche dei due servizi.
EOLO utilizza sia frequenze non licenziate con la tecnologia EoloWave per velocità di base fino a 30 megabit, sia frequenze licenziate millimetriche con EoloWave G per velocità fino a 300 megabit. Starlink, d’altro canto, opera attraverso una costellazione di satelliti in orbita bassa, promettendo velocità elevate anche in aree remote. Il confronto, per essere equo, deve considerare queste differenze tecniche fondamentali.
Visibilità e SNR: fattori critici per la connessione
La necessità di una visibilità diretta tra antenna e ricevitore è un requisito rilevante da considerare nell’installazione di EOLO, ma in certa misura vale anche per Starlink, in quanto la connessione è influenzata dal rapporto segnale/rumore (SNR) circostante. Questa osservazione sottolinea che nessuna tecnologia è immune da limitazioni fisiche e ambientali che possono impattare la qualità della connessione.
Installazione: non tutti sono per il “fai da te”
La questione dell’installazione solleva dubbi sull’accessibilità di Starlink per tutti gli utenti. Mentre alcuni potrebbero essere a proprio agio nell’installare personalmente l’attrezzatura, altri potrebbero dover affrontare costi aggiuntivi per l’installazione professionale, un fattore che merita considerazione nel valutare il costo e la fattibilità di Starlink rispetto a EOLO.
Metodi di pagamento e costi totali
Un aspetto pratico, ma non meno importante, è la questione dei metodi di pagamento.
La preferenza di Starlink per la carta di credito può rappresentare una barriera per alcuni utenti. Inoltre, in molti commenti non si prende in considerazione il costo dell’hardware e dell’installazione nel calcolo del costo totale del servizio, un fattore che può incidere notevolmente sulla convenienza di una soluzione rispetto all’altra.
E’ importante pertanto non ridurre la scelta a una semplice preferenza personale ma di basarla su un’analisi dettagliata che consideri tutti gli aspetti tecnici, pratici ed economici dei servizi in questione basandosi sulle proprie esigenze.
prova digital edition
40Giga, Chiamate e Sms incl.
a 18,99 euro al mese
vai all'offerta
70 Giga su rete 5G
traffico illimitato a 7,99 euro al mese