Fastweb: costi di disattivazione e caratteristiche

 

#Calcio & Fibra                                               a 29,90 euro al mese                                
vai all'offerta

 logo-vodafone  Internet unlimited 
a   24,90 euro al mese per sempre
vai all'offerta

 

Aggiornato al 2023.
Fastweb è l’operatore più importante nel settore delle comunicazioni in fibra ottica.
La rete Fastweb, ove costituita da fibra ottica, consente traffico di ingenti quantità di dati ad altissima velocità. L’accesso alla rete, per i privati, può avvenire in tre modi:

Le promozioni offerte da Fastweb si caratterizzano per i servizi vantaggiosi come l’installazione gratuita degli apparati da parte del tecnico che provvederà a instradare le telefonate tramite la tecnologia voip, il servizio gratuito WOW FI che consente di navigare in mobilità gratuitamente appoggiandosi ai punti di accesso wifi della rete Fastweb.

Il contributo di attivazione del servizio è incluso nella tariffa ed è pari a 1€ per 24 mesi. In caso di recesso anticipato prima dei 24 mesi non verrà addebitato alcun importo relativo alle rate mancanti.

Gli abbonamenti contemplano i profili Fibra o Adsl e telefono casa, l’offerta congiunta con la telefonia mobile,  la possibilità di abbinare l’abbonamento alle offerte sky, Dazn e Eni, usufruendo di uno sconto aggiuntivo.

La risoluzione del contratto ha subito un cambiamento di prezzo. Se in passato si differenziava sulla base del tipo di recesso, migrazione o disattivazione e del tipo di tecnologia utilizzata, fibra o adsl, adesso si è passati ad un regime unico di prezzo che testimonia la strategia dell’Azienda della massima chiarezza e trasparenza delle tariffe.

Il prezzo fissato per la risoluzione del contratto è pari all’ importo di una mensilità dell’offerta contrattuale  non promozionata.

Nel caso di recesso è richiesta la restituzione degli apparati in comodato altrimenti vengono applicate delle penali .

Confronta le tariffe fibra e adsl

Le offerte di tutti gli operatori confrontati analizzando i prezzi mensili e i costi di attivazione

Tariffe Fastweb

La promozione è applicata a tutti i profili tariffari dell’offerta casa:

Fastweb casa light fibra FTTC, chiamate a consumo a 15 centesimi al minuto, senza scatto alla risposta, apparato in comodato Modem Fastgate;

Fastweb casa fibra FTTC, chiamate illimitate, apparato in comodato Internet Box con alexa incorporato;

Fastweb casa + booster fibra FTTC, chiamate illimitate, Interent Box con alexa incorporato e un ripetitore del segnale wifi adatto a estendere la connessione senza fili in tutti gli spazi più remoti della casa.

Fastweb FWA internet, chiamate illimitate Internet Box e antenna outdoor

Fastweb e mobile al piano residenziale si può aggiungere una sim mobile in tre opzioni tariffarie

Le offerte congiunte Internet  ed Eni gas e luce  hanno una fatturazione separata per cui si deve effettuare la disdetta separatamente ai due Operatori.

La compilazione del recesso è compilabile dalla pagina web trovatariffe dove sono disponibili i modelli specifici ad ogni modalità di disdetta.
Il termine di restituzione degli apparati a seguito della disdetta è stato prolungato a 45 gg. dai precedenti 30 gg. e la restituzione può avvenire oltre che presso un centro telis, tramite Poste Italiane con cui è stata stipulata un’apposita convenzione per applicare dei prezzi agevolati.

Se vuoi sapere se la tariffa è adatta al tuo profilo di consumo leggi l’articolo perchè sottoscrivere Fastweb casa.

Articoli correlati:

1. Costi di disattivazione approvati dall’Agcom
2. Modelli per la disdetta dei contratti adsl e telefono


Promozioni Giga su rete 5G

vodafone Red digital edition
40 Giga, Chiamate e Sms incl.
a 18,99 euro al mese
     vai all'offerta

fastweb-logo70 Giga su rete 5G 
 traffico illimitato a 7,99 euro al mese

vai all'offerta

60 commenti su “Fastweb: costi di disattivazione e caratteristiche”

  1. Salve, ho effettuato portabilità di rete fissa da Tim a Fastweb telefonicamente.Avevo necessità di un abbonamento per fibra e chiamate illimitate verso fisso e mobili, L’operatore al telefono mi ha detto che poteva aggiungere e attivare l’offerta per chiamare i cellulari solo 24h dopo l’attivazione (nel contratto firmato c’e solo fibra-fisso e servizi digitali e aggiuntivi omaggio che non ho avuto) ma sono trascorsi 14gg dall’attivazione linea e continuano a dirmi che hanno problemi tecnici e che non è più possibile. oggi ho inviato A/R per diritto di ripensamento e subito mi ha chiamato Fastweb e mi ha proposto un cambio abbonamento tutto incluso,con registrazione vocale, dicendo che Non ci sono problemi tecnici e che in quattro giorni il nuovo abbonamento sarà in vigore. Se per evitare altri disagi revoco il diritto di ripensamento inviato ed accetto l’offerta ed entro i 4gg non mi attivano l’offerta all inclusive non rispettando la registrazione, Non posso più esercitare diritto di ripensamento?Cosa posso fare??? Nel frattempo anche Tim mi ha fatto una nuova offerta per farmi ritornare Ed il mio avvocato mi ha detto che se torno con TIM con il vecchio numero ma con un’offerta nuova la Fastweb mi potrebbe chiedere le penali perché non sarebbe + recesso. Per piacere datemi delucidazioni quanto prima perché domani mi richiamano e non so cosa fare.HELPPP

    1. Gentile Milena,
      ritengo che la registrazione che hai fatto con Fastweb vale come un nuovo contratto dal quale scaturiscono due effetti: l’annullamento del diritto di ripensamento esercitato precedetentemente e contestualmente un nuovo termine di 14 gg. dalla nuova registrazione per esercitare lo stesso diritto.

      Pertanto puoi ritornare a Tim esercitando tale diritto senza costi e penali da parte di Fastweb che potrebbe addebitarti solo i costi per il servizio usufruito, traffico voce e adsl.

      Tutti i passaggi sopra elencati anche se fatti rispettando le procedure corrette potrebbero arrecarti dei ritardi nelle attivazioni per questioni tecniche. Pertanto ti consiglio di conservare la documentazione relativa al diritto di ripensamento ecc. per contestare eventuali disguidi e contestazioni.

      Per altre informazioni o per utilizzare uno dei tanti servizi di confronto tariffe, fibra e adsl, mobile, preventivo assicurazioni ecc. contattaci,
      Staff Trovatariffe.

  2. Salve.
    In gennaio scorso sono passato da Fastweb a Vodafone tramite il codice di migrazione in questo mese di marzo ho ricevuto una fattura da Fastweb di €142,53 come addebito costo attivazione per recesso anticipato. Vorrei sapere se questa somma è dovuta o meno, inoltre, per non incorrere in eventuali altre penali, vorrei sapere se devo o meno restituire il modem dal momento che il centro Fastweb di Taranto non ha voluto ritirarlo, dicendomi che non si deve restituire. Non sto capendo più niente, aiutatemi a farmi sapere come devo comportarmi.

    1. Gentile Gino,
      le domande non vengono immediatamente pubblicate per sicurezza antispam non per verificare se siano state già fatte in precedenza.

      Prima di contestare la fattura occorre sapere le voci che compongono il totale della fattura.
      56 euro sono dovuti per la dismissione del servizio.
      Un importo per il recesso anticipato a titolo di ristoro dei costi sostenuti da Fastweb il cui ammontare dovrebbe essere riferito agli sconti sul prezzo della promozione.
      Inoltre se non si resituiscono gli apparati a noleggio entro 45 gg. dalla disattivazione si incorre nella penale variabile in base al tipo di apparato da restituire:
      Modem FASTGate 50€
      mancata restituzione HAG 110,92€
      mancata restituzione modem Easy 110,92€

      Allo scadere dei 45 giorni, non sarà più possibile spedire gratuitamente le apparecchiature tramite il codice convenzione con Poste Italiane, bensì sarà necessario, a proprie spese, inviarle al seguente indirizzo:
      SDA Express Courier S.p.A.
      SS 11 ANGOLO SP 13
      20064 GORGONZOLA (MI)

      Puoi verificare le informazioni sulla pagina di Fastweb.

      Sulla base delle indicazioni sopra indicate puoi verificare se la fattura contiene le voci di costo specifiche ai distinti adempimenti. Se trovi delle difformità puoi contestare solo gli importi controversi e pagare quelli che sono legittimi.

      Per altre informazioni contattaci
      Staff Trovatariffe

  3. Salve,
    vorrei una informazione.
    Siamo una impresa (con p.iva) ed abbiamo inviato disdetta a fastweb a metà ottobre 2018. Successivamente sono arrivate bollette dal 01/10/2018 al 30/11/2018. Contattato il servizio clienti riferiscono che hanno preso in carico il 16 ottobre 2018 la disdetta ma che da contratto è previsto che Fastweb cessi l’utenza 90 gg dopo la di recesso e che quindi bisogna continuare a pagare. Nel contratto non ravvedo tale obbligo.
    “Il Contratto avrà efficacia dalla data della sua conclusione ed avrà la durata minima indicata nella Proposta e/o nell’Offerta Commerciale Alla scadenza della durata minima, il Contratto si rinnoverà di anno in anno, qualora non venga inviata da una delle Parti comunicazione di recesso, mediante raccomandata a/r con un preavviso di almeno 90 (novanta) giorni rispetto alla scadenza. In mancanza di indicazione nella Proposta e/o nell’Offerta Commerciale di una durata minima, il Contratto avrà durata di un anno e si rinnoverà automaticamente alla scadenza di anno in anno, qualora non venga inviata da una delle Parti comunicazione
    di recesso, mediante raccomandata a/r con un preavviso di almeno 90 (novanta) giorni rispetto alla scadenza.
    Qualora il Cliente intenda recedere dal Contratto prima della sua scadenza, Fastweb avrà diritto di ottenere dal Cliente, a titolo di corrispettivo del recesso ex art. 1373, 3° comma, c.c. un importo fisso indicato nell’apposita tabella qui di seguito prevista. Tale importo tiene in considerazione forfettariamente gli eventuali sconti fruiti dal Cliente, la mancata corresponsione degli Importi Ricorrenti dovuti fino alla scadenza del Contratto ed i costi di gestione del recesso. Il recesso esercitato dal Cliente alla scadenza naturale del Contratto non prevede applicazione di corrispettivo per il recesso.”
    1) Al di là del fatto che il tenore letterale è di per sè poco chiaro in quanto si parla sempre di recesso prima della scadenza (solo che se fatto con 90 gg. di preavviso impedisce il rinnovo – se fatto in un momento qualsiasi determina l’applicazione del corrispettivo del recesso), non vedo dove è scritto che dovrei continuare a pagare per i successivi 90 gg..
    2) Cosa significa “Il recesso esercitato dal Cliente alla scadenza naturale del Contratto non prevede applicazione di corrispettivo per il recesso”? Quando dovrei esercitarlo per non incorrere nel corrispettivo per il recesso? Nei 90 gg. antecedenti o il giorno in cui c’è la scadenza naturale? Ma in questa ipotesi incorrei nel rinnovo automatico.
    3) Il Decreto Bersani (la legge di conversione= prevedente un termine non superiore a 30 gg si applica anche alle aziende? Dovrei comunque pagare per i 30 gg. successivi alla ricezione del recesso?
    Grazie

    1. Gentile Igni,
      rispondo ai punti che hai elencato:
      1.sulla base delle condizioni contrattuali il recesso prima dei 90 giorni della scadenza impedisce il rinnovo. Il pagamento sarà dovuto fino a quando il servizio è attivo ossia fino a quando diventa efficace il recesso.

      2 Il recesso va esercitato prima dei 90 giorni antecedenti la scadenza naturale. Nella comunicazione del recesso dovrà essere indicata la dichiarazione che intende recedere alla scadenza naturale impedendo il rinnovo automatico.

      3 Il termine previsto dal decreto Bersani si applica anche alle aziende secondo quanto stabilito dalle delibere del Corecom. clausole difformi comportanti un termine più ampio sono affette da nullità.

      Però in questo caso c’è una distinzione da fare: tra il termine per impedire il rinnovo automatico del contratto e il termine per il recesso.

      Se sul secondo punto non ci sono dubbi come scritto prima il termine di preavviso è di 30 giorni per tutte le tipologie di contratto, sul primo punto si pone il problema se debba seguire la disciplina di autonomia contrattuale che regola le condizioni di rinnovo ecc. o quelle del recesso previste dalla normativa.

      In ogni modo ha diritto di fare reclamo ed eventualmente rivolgersi al Co.RE.Com. per dirimere la questione.

      Per altre informazioni o per sottoscrivere un’offerta fibra/adsl ci contatti,
      Staff Trovatariffe

  4. Maylin Rodriguez Mendez

    Salve , io da una anno ero cliente fastweb, ho traslocato e avevo fatto la richiesta di trasloco, in pratica quando sono venuti i tecnici , non hanno voluto passare il filo della li fa fino ala scatola Telecom, dopo di che ad ogni chiamata mi veniva sempre risposto , non è colpa nostra, Allora ho conttatato la Telecom (tim) e loro mi hanno assicurato di poter fare il lavoro, sorpresa mi hanno rimandato li stessi tecnici , e guarda caso questa volta sotto anche le mie minacce di rinuncia per farmi aver cambiato gestore , hanno passato il venedetto filo, e ora ho la linea, giustamente ora la fastweb mi chiede la penale di 119 più 56, o disattivazione, chiamiamolo come volete, ma mi dicono labpaggi perché none colpa nostra , io ho fatto un reclamo, ma secondo voi mi daranno retta ?? Che altro dovrei fare?

    1. Gentile Maylin,
      il trasloco della linea non sempre risulta fattibile per cui il disservizio che le è stato causato potrebbe esserle non riconosciuto. E’ suo diritto contestarlo anche se potrebbe ricevere migliore tutela in sede di conciliazione avviando l’iter davanti al co.re.com. che deve essere fatto on line.
      Per altre informazioni ci contatti
      Staff Trovatariffe

  5. Buona sera a tutti,voglio sottoporre il mio problema.Sono un amministratore di un condominio con ascensore.Essendo obbligatoria l’istallazione del cosi detto telesoccorso ho sottoscritto un abbonamento con Fastweb (parlacasa) poiché i costi sembravano contenuti.Purtroppo Fastweb non poteva intestare il contratto al condominio (non capisco perché’) e lo abbiamo intestato a un condomino volontario.Ho scoperto che la ditta che gestisce puo’ istallami una linea GSM dedicata a costi notevolmente inferiori (€ 120 all’anno contro € 29 al mese di fastweb).Non dovendo passare ad alcun operatore che tipo di disdetta devo fare, e se sono soggetto a penali eventuali(contratto pre 2010).Grazie della collaborazione
    Elio

    1. Gentile Elio,
      il condomino intestatario del contratto deve inviare una lettera di recesso in cui manifesta la volontà di sciogliere il contratto di Fastweb e contestualmente di disattivare la linea. La comunicazione può avvenire oltre che tramite raccomandata a/r o pec all’indirizzo fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it presso un negozio di Fastweb.

      Il costo attualmente previsto per recedere dal contratto è di 55 euro anche se il contratto risale al 2010 valgono le modifiche contrattuali introdotte. A seguito della disattivazione è tenuto alla restituzione del modem entro 45 giorni contattando il servizio clienti. Le indico il link della pagina di Fastweb per approfondire gli argomenti.
      Per altre informazioni ci contatti,
      Staff Trovatariffe

  6. Avevo richiesto il passaggio del mio numero da Wind a Fastweb Mobile tramite operatrice telefonica. Le avevo dato come Iban quello di mia sorella perché non ne avevo ancora attivo uno mio. Mi dice che non era sicura che l’operazione sarebbe andata a buon fine, ma che ci avrebbe provato. Inserisce i dati e mi comunica che la sim e il conto corrente devono avere il medesimo intestatario e che quindi non potevamo procedere. Così aspetto l’apertura del mio conto e ripeto la pratica per il cambio di gestore. Tutto bene finché non mi arrivano due sim. Una per la portabilità del mio vecchio numero associata al mio conto e dopo settimane una seconda sim sempre a me intestata ma collegata al conto di mia sorella. Com’è possibile che sia successa una cosa del genere? Hanno usato i miei dati a mia insaputa per attivare una seconda sim, che tra l’altro a detta dell’operatrice era un’attivazione non possibile! Provo a chiedere spiegazioni, ma mi risponde un operatore albanese che mi dice di buttare semplicemente la sim se non la volevo e che di sicuro c’era stato un errore. Ma fatto ciò i 20€ di attivazione mi vengono comunque addebitati e per disattivare la sim mi viene detto di inviare una raccomandata e che i 20€ non mi sarebbero stati comunque accreditati. Ho inviato svariati reclami tramite la pagina web e parlato con diversi operatori, ovviamente albanesi, ma senza esito. Loro non mi hanno dato spiegazioni riguardo l’aver associato una sim a me intestata al conto corrente di mia sorella e anzi hanno sempre affermato che la richiesta delle due sim risultava fatta da me. Ma non è assolutamente vero, e ciò prova solo la furbizia e la mancanza di professionalità degli operatori Fastweb. Purtroppo solo dopo ho letto che sarebbe bastato restituire la sim entro 14 giorni dalla consegna. Consegna per la quale non ho nemmeno firmato io, ma mia madre, perché in quel periodo ero fuori per lavoro.

  7. Io sono cliente Fastweb da 6 anni.
    Pessima linea adsl.
    Vorrei passare ad altro operatore.
    Ci sono spese per la chiusura del contratto ?
    Grazie

    1. Gentile Enea,
      in base alle attuali condizioni tariffarie la chiusura del contratto è di 56€ IVA inclusa.

      Se la sua linea adsl è inferiore agli standard minimi previsti dal suo contratto ha diritto di poter recedere senza costi. E’ necessario attenersi alla procedura indicata sul sito misura internet dove scarica il software di misurazione.
      Per altre informazioni o per sottoscrivere una nuova offerta ci contatti,
      saluti
      Staff Trovatariffe

  8. Salve, io ho un contratto con Fastweb insieme con Sky dal Marzo 2016, con degli sconti che ho usufruito fino a settembre 2017, adesso ho soltanto uno sconto in bolletta di 10€ sia su Sky che su Fastweb se io recedo dal contratto solo di Fastweb prima dei due anni, devo rimborsare tutti gli sconti che ho usufruito?.

    1. Gentile Francesco,
      secondo quanto stabilito dalle condizioni contrattuali attuali Fastweb richiede il pagamento del contributo di attivazione sulla base della formula sottoscritta, a rate o in promozione gratuito nell’offerta, e il pagamento di 56€ IVA inclusa.
      Per maggiore sicurezza contatti il servizio assistenza di Fastweb per verificare quanto scritto sopra.
      Saluti
      Staff Trovatariffe

  9. Ciao, l’unica per essere sicuri dei costi effettivi è leggere il contratto, in particolare bisogna andare a trovare se all’attivazione dell’offerta era prevista una promozione che si andrebbe a perdere in caso di recesso anticipato. E’ possibile ad esempio che si stesse pagando 25€ al mese, invece del prezzo pieno di 35€, se si recede dal contratto prima del tempo concordato il vantaggio ottenuto dovrà essere restituito a Fastweb.

    Ti consiglio anche di verificare se hai degli apparati a noleggio che prevedono penali in caso di restituzione precedente al periodo di tempo minimo concordato sul contratto.

  10. Salve ,avevo joy fastweb adsl seza tel.di casa dal 2014 ,il modem l avevo comprato io .Sicomme dove abito io la fibra di lori non era ancora arrivata é per i miei figli che giocano tanto, i mega non bastavano ho fatto un contratto con tim fibra cosi ho disdetto il loro contratto con la racomandata spwcificando il moivo.Adesso mi duccono che dovrei pagare una penale perche ho dusdetto il contratto di 100 passa euro ma io mi chiedo per cosa ?! e giusto o no anche perche non ho disdetto prima dei 12 o 24 mesi come prevede il cntratto ..mi stanno diccendo che pwr la leggeBersani e cosi ..pero io non ci capisco piu niente .grazie anticipamentw

    1. Gentile Sandra29,
      il costo di disattivazione non è da confondere con la penale in quanto è una spesa sostenuta dall’Operatore per la cessazione della linea che va corrisposta indipendentemente dalla durata trascorsa del contratto. Lei ha rispettato il periodo promozionale per cui non le vengono addebitati penali aggiuntive.
      Il costo per la disattivazione dovrebbe ammontare a circa 86 euro. Per cui si accerti a che titolo le viene chiesto un importo maggiore e se non è indicato in fattura il dettaglio degli importi ha diritto di contestare la parte eccedente agli 86 euro.
      Controlli anche nel contratto stipulato l’importo allora dovuto per la cessazione del contratto.

      Per altre informazioni ci contatti
      Staff Trovatariffe

  11. Gentile Francesca,

    il costo di disattivazione di 119 euro è da considerare una penale a tutti gli effetti in quanto viene applicata al decadimento della promozione per il mancato rispetto del periodo di durata biennale.

    La modifica unilaterale delle condizioni contrattuali consente di recedere senza sopportare i costi previsti per la chiusura del contratto. Nel caso delle penali, secondo quanto da lei citato sopra, non vengono applicate da Fastweb, al contrario Tim chiede il rimborso delle rate residue del costo di attivazione.

    Conservi comunque il foglio che attesta le condizioni delle modifiche contrattuali nel caso sorgessero delle difformità nelle fatturazioni.

    La migrazione ad altro Operatore deve essere compiuta da lei senza aspettare che Fastweb disattivi la linea per evitare di perdere la portabilità de numero.

    La scelta di un’altra tariffa è consultabile sul sito Trovatariffe dove può procedere nell’attivazione on line in pochi passaggi.

    Per altre informazioni ci contatti.
    Staff Trovatariffe

  12. Salve,

    siamo clienti fastweb (SUPERJET) da febbraio 2016. Vorremmo recedere dal contratto e migrare ad un altro operatore. Vorremmo sapere se il costo di attivazione (119 euro) può essere considerato una penale del recesso dato che al momento dell’offerta era gratis.

    Grazie,
    Francesca

    PS
    Le elenco i punti per cui vorremmo recedere dal contratto:
    1) da 2 settimane attendiamo il modem (che si è rotto)
    2) siamo rimasti scoperti di internet per 1 settimana (nonostante avessimo comprato un modem a nostre spese)
    3) nell’ultima bolletta è scritta la seguente clausola “Hai diritto di recedere dal contratto o di passare ad altro operatore senza penali e costi di disattivazione entro 30 giorni dal ricevimento della presente comunicazione, inviando una raccomandata A/R a Fastweb SpA e specificando come causale del recesso «modifica
    delle condizioni contrattuali. Ti informiamo che per non perdere il numero dovrai passare ad altro operatore e inviare raccomandata A/R per non pagare penali e costi di disattivazione non ci sono penali ne costi di disattivazione da pagare in caso di migrazione ad altro operatore.”

  13. Salve
    Ho JOY (20Mbit) attivata da 02/2015 il mese scorso ho effettuato il trasloco della linea nella mia nuova abitazione,solo dopo ho scoperto che dove mi trovo ora sono coperto dalla fibra di altri operatori…cosa dovrei pagare migrando verso un altro operatore?

  14. Salve, ho stipulato a 2016 conformula joy. Fine ottobre iniziano i rallentamenti .dal 3 novembre non ho segnale adsl. Scrivo a fastweb da quella data ma ad oggi l’unica risposta che ho sentito è”non riusciamo a fornire tempi di risoluzione”. Cosa posso fare ? Vorrei disdire senza pagare nulla. É possibile? Grazie

  15. a mia situazione è questa, sono subentrata nel contratto fastweb della ragazza che risiedeva prima di me e la mia coinquilina nel nostro appartamento, per evitare lunghe attese per un nuovo contratto (e evitarle di pagare la multa per la rottura anticipata del contratto) adesso ci siamo ritrovate che il subentro non è stato effettuato, però ci sono stati addebitati in conto 89.59 euro non si sa bene da cosa, possiamo fare qualcosa per toglierci da sta m…. o siamo fregate? c’è un modo per riavere il denaro?

    1. Gentile Veronica,

      l’iter da seguire è quello di contestare l’importo della fattura con raccomandata a/r spiegando come si sono svolti i fatti e portando le prove di quanto accaduto.
      Fastweb è tenuto a rispondere entro 45 giorni e se le motivazioni della risposta non vi sembrano adeguate potete tentare l’opzione della conciliazione al co.re.com.
      Nella stessa domanda fate richiesta anche di un indennizzo per il disservizio se dovesse risultare la responsabilità dell’Operatore.

      Per altre informazioni contattaci
      Saluti
      Staff Trovatariffe

  16. Buon pomeriggio,
    ho attivato un contratto Fastweb Joy a marzo 2015..a settembre 2016 invio una disdetta a Fastweb poiché mi trasferivo in una nuova città. Fastweb mi contatta proponendomi un trasloco a costo zero. Accetto la proposta e revoco la disdetta, anche perché mi comunicavono che diversamente avrei dovuto pagare le penali per recesso anticipato prima dei 24 mesi. Il 27 settembre vengono i tecnici nella nuova abitazione per effettuare il trasloco ma non è stato possibile poiché la linea non arrivava, quindi per problemi tecnici non poteva essere effettuato tale trasloco.
    Ad inizio ottobre mi chiamano dicendo che dovevi inviare una raccomandata per chiusura contratto.
    Invio tale raccomandata con la richiesta di chiusura contratto specificando che tale chiusura veniva fatta non per nostra volontà ma per loro problemi tecnici perché non raggiunta dalla linea Fastweb.
    Oggi mi chiamano dicendo che provvederanno a chiudere il contratto con decorrenza 11 novembre 2016 (nonostante io non stia usufruendo della linea internet dal 27 settembre anche se loro dicono che la stanno ancora fornendo alla vecchia abitazione dove non ci vive nessuno) .. E che dovrò pagare la penale di 119,00 per recesso anticipato.. Ma se il recesso non è dovuto da me per loro problemi.. Che solo i costi di disattivazione non mi verranno addebitati..
    La mia richiesta è:
    – come posso tutelarmi per evitare di pagare i costi per un recesso da me non voluto visto che si trattava di trasloco?
    – come posso tutelarmi per evitare di pagare costi per internet dal 27 settembre in poi per una linea che non sto usufruendo?
    Grazie mille per l’aiuto.
    Rosalba

    1. Gentile Rosalba,
      il mancato trasloco della linea non costituisce un inadempimento contrattuale in presenza di problematiche tecniche non addebitabili all’Operatore. Al di fuori di questo e’ riconosciuto un indennizzo se non siano state date le informazioni sull’esito del trasloco, sui problemi non risolti e sul ritardo delle operazioni. Non mi sembra il suo caso.

      Il termine della cessazione del rapporto contrattuale una volta esercitato il recesso con la raccomandata è fissato in 30 gg. dalla richiesta del cliente. Se è decorso un termine maggiore può chiedere un rimborso del pagamento effettuato e un indennizzo per il disservizio-

      Se può esssere di sollievo riteniamo che il trasloco non è sempre economicamente conveniente. Richiede una spesa di circa 70 euro e i canoni di abbonamento sarebbero a prezzo pieno.
      Disattivando l’abbonamento avrebbe il vantaggio di sfruttare una nuova promozione e scegliere un operatore maggiormente conveniente.
      Per altre informazioni ci contatti
      saluti
      Staff Trovatariffe

      p.s.
      Può servirsi per sottoscrivere il nuovo contratto adsl dello strumento di comparazione delle tariffe di Trova tariffe e procedere on line.

  17. Salve io mi trovo in una situazione che ad ottobre ho effettuato un abbonamento con fastweb nell’abitazione A ( chiamiamola così) . Ora mi devo trasferire in una abitazione B nella stessa città , perciò inizio l’iter per il trasloco, iei mi ha chiamato una operatrice fastweb dicendomi che la nuova abitazione non è raggiungibile da fastweb e che perciò dovevo effettuare la disdetta per motivi imputabili al gestire . Quello che vi chiedo è come si effettua e quali sono i costi. Grazie

  18. Ho attivato un trasferimento di contratto a fastweb il normale processo di codice di migrazione. Provenivo da tiscali. A distanza di 40 giorni il contratto con tiscali è ancora attivo e mi costa una enormità senza promozione, fastweb mi ha fatturato da subito e il telefono fastweb non funziona e non è avvenuta la portabilità. In più avevo sottoscritto il contratto con una offerta digitale accessoria che non dono ancora riuscita ad attivare. Cosi ora pago due operatori senza avere da fastweb alcuna garanzia sulla rapida evasione della pratica e sul rimborso delle fatture pagate e senza aver avuto il servizio preciso dal contratti. Posso rescindere il contratto per inadempienza?

    1. Gentile Nuccia,
      prima di chiedere la risoluzione per inadempimento dovrebbe accertare il motivo della mancata portabilità e la responsabilità di esso.
      In questi casi occorre procedere con prudenza per non peggiorare la situazione.
      Per cui prenda nota delle spese che sta sopportando con entrambi gli operatori e inoltri un reclamo scritto con raccomandata a/r a Tiscali in cui chiede un indennizzo per non aver effettuato la migrazione e contestualmente il codice di migrazione corretto. A Fastweb contesti le fatture per non avere il servizio attivo.
      Sulla base delle risposte che riceverà valuti se agire presso il Co.re.com. della sua regione per risolvere la situazione chiedendo la risoluzione per inadempimento e il rimborso delle spese e un indennizzo per il disservizio ricevuto.
      Il procedimento è gratuito ed è l’unica soluzione praticabile per non pagare costi di recesso per la risoluzione anticipata del contratto.
      Per altre informazioni ci contatti.

      Saluti
      Staff Trovatariffe

  19. Salve
    Posso recedere dal contratto fastweb fatto a 12/01/2015 senza pagare alcuna penale.
    Visto che la durata del contratto e’ di 24 mesi e tra 4 mesi cambio residenza,posso usare questo motivo nella lettera di disdetta per non pagare la penale.Dicendo che dove vado non mi serve la linea adsl e telefono.
    Grazie

  20. Buonasera,
    lo scorso anno ho effettuato con Fastweb il contratto Jet che comprendeva il pagamento per il primo anno della tariffa di 19 euro e per il secondo anno di 35 euro al mese. Dal momento che ho deciso di recedere un anno prima della scadenza del contratto vorrei sapere se ci sono altri pagamenti da effettuare oltre ai 119 euro che ammontano con la recessione della promozione.
    Grazie in anticipo

  21. Salve,ho attivato il servizio fastweb offerta super jet in data 26/1/2015.Dall’ inizio ho riscontrato problemi,pur essendoci incluso il servizio sky nel offerta non è mai stato nè attivato nè detto qualcosa al riguardo.
    Mentre per quando riguarda il servizio internet e fisso ha smesso totalmente di funzionare a Maggio. Non avendo più servizio abbiamoo smesso di pagare le fatture di giugno,luglio,agosto.
    Pur segnalando la cosa non è stato fatto niente,og
    ni volta rispondeva un operatore diverso che non trovava una soluzione dicendo che da loro il servizio risultava attivo e intanto mi veniva scalato il credito in chiamate.
    L’ultima volta mi è stato detto di pagare la cifra di 107 euro e che avrebbero attivato il servizio.
    Chiamando il servizio clienteli oggi,mi è stato detto che l’operatore non è sapeva nulla,che bisogna pagare due fatture di 56 euro. Ci è stato consigliato di fare un reclamo inviandolo tramite fax.
    La cosa curiosa è che se entro nel sito,nell’area servizio clienti mi dice che la mia richiesta di attivazione del servizio è stata presa in considerazionr il 15/02 sono passati 273 giorni e non è ancora stata attivata,dovrebbero attivarla entro il 15/12/2015.
    Cosa mi consigliata di fare? Meglio affrontare i costi di disattivazione ?

  22. OGGETTO: Recesso nei primi 14 giorni(diritto di ripensamento).

    Buonasera vorrei capire se il recesso di 14 giorni è inteso dalla proposta di abbonamento o dal giorno che fastweb mi ha attivato la linea adsl e quindi attivato il servizio.
    Riporto quanto scritto nel contratto:

    “Fermo restando quanto sopra previsto, qualora il Contratto Fastweb sia stato stipulato fuori
    dai locali commerciali in presenza di un funzionario di vendita Fastweb o nel caso in cui il
    Contratto sia stato stipulato a distanza, il Cliente potrà altresì recedere entro 14 (quattordici)
    giorni dalla conclusione del Contratto mediante registrazione vocale tramite Customer Care, apposito modulo reperibile sul sito http://www.fastweb.it nella sezione modulistica o altra comunicazione da inviare a Fastweb all’indirizzo di cui all’articolo 10.3 con eventuale addebito
    pro quota dei costi del Servizio e/o di consumi che non rientrano negli Importi Mensili.”

    Grazie

  23. Buongiorno ho stipulato un contratto con fastweb in data 13/09/2015 periodo in cui era attiva l’offerta superjet a 20€/mese per 12 mesi e poi a 35 per sempre con chiamate verso tutti anche mobile incluse e servizio digital gratuito per 18 mesi, in più avvio attivato l’opzione ultrafibra gratis per un anno e poi a 5€ inoltre ho usufruito dello sconto Enel energia di 5€ mese per sempre. Bene ad oggi mi han attivato un contratto diverso. Superjet a 25€ mese anzi che 45 per 12 mesi e poi 39 per sempre senza l’opzione ultrafibra della quale non c’è più traccia. L’unica cosa rimasta uguale è lo sconto Enel. Ah nemmeno del servizio digital c’è traccia.

  24. salve, sono l’intestatario di un contratto fastweb Jet stipulato il 06/10/2014 con la durata di due anni. per motivi personali e non assolutamente relativi al servizio, devo trasferirmi in un’ altra città e qui a Roma dove abito vorrei rescindere il contratto (è passato solo un anno). Vorrei sapere i costi di disattivazione a quanto ammontano e quali apparati(modem?, cavi? e basta?) dovrei restituire e come e dove e i relativi costi del servizio.
    grazie

  25. Salve io ero un abbonato fastweb nel periodo di giugno e luglio ho avuto un disservizio da parte di fastweb dove o non funzionava adsl o il telefono o entrambi e o preso in considerazione di cambiare operatore rivolgendomi a vodafone stipulando una proposta di abbonamento in cui mi assicurava che massimo un mese avevo tutto attivo ma invece tutto ciò non e avvenuto dopo un mese vedendo la non serietà di questo operatore o deciso di rimanere con il mio vecchio operatore fastweb chiedendo prima a vodafone se potevo cambiare idea e rientrare in fastweb mi comunicavano che era possibile e che dovevo fare una raccomandata che non intendevo fare più il passaggio a vodafone fatto ciò o chiamato fastweb dove ho comunicato che non volevo fare più il passaggio all’altro operatore se era possibile annullare tutto mi hanno comunicato che avevano ricevuto il giorno prima la richiesta di migrazione da parte di vodafone e che si poteva annullare mi anno invitato a fare un fax dove confermavo che non volevo fare più il cambio ,e quel giono stesso mi ha chiamato un operatore fastweb facendomi fare una registrazione vocale con documento in cui affermavo la mia volontà a rimanere a fastweb per mandare una pec a vodafone e bloccare tutto questo avveniva il 04/09/2015 pensavo tutto risolto ma per una mia non fiducia o chiamato quasi tutti i giorni sia fastweb che mi confermava cliente recuperato sia vodafone che mi confermava tutto bloccato ma purtroppo non era cosi infatti succesivamente vodafone a inziato a dirmi che la procedura stava andando avanti e che sarei passato a vodafone io chiamo il mio operatore comunicando tutto dove mi confermavano che ero cliente loro al 100per100 questo e andata avanti fino al giorno 21/09/2015 in cui sono passato a vodafone ma virtuale perchè non ho attivato niente avendo rifiutato il moden vodafone su consiglio di fastweb che mi a assicurato che rimanevo un suo cliente ora sono 10 giorni che sono senza linea avendo un disservizio finche un altro operatore non mi attivi la linea volevo sapere posso chiedere dei danni a entrmbi operatori per il disservizio che mi stanno creando e come devo muovermi fatemi sapere

    1. Gentile Alfonso,
      non è semplice recedere dal contratto per causa addebitabile all’Operatore.
      Nei contratti spesso sono inserite clausole di salvaguardia in cui l’operatore si riserva la facoltà di attivare un servizio diverso se non è possibile per ragioni tecniche procedere con la tariffa sottoscritta.

      Nell’ipotesi che si possa attivare la tecnologia in fibra e si ritiene danneggiato dall’attivazione di un servizio diverso da quello sottoscritto può fare reclamo, con raccomandata, chiedendo l’attivazione della fibra come da contratto, altrimenti chiede la risoluzione dello stesso davanti al co.re.com.
      Si tratta di una intimazione ad adempiere il cui contenuto deve rispettare dei requisiti di forma per la sua validità. Si trovano su vari siti indicazioni su come formulare tale richiesta.

      Il recesso relativo ad un solo Servizio dell’offerta home pack, costituente Sky&FASTWEB comporta la cessazione del solo rapporto contrattuale esistente relativamente al Servizio erogato dalla società nei confronti della quale è stato esercitato il recesso. Rimane invariata la promozione dell’offerta di SKy

      Gentile Vito,
      il ripensamento pur esercitato nei termini a volte non riesce a bloccare la migrazione per ragioni tecniche, la procedura si trova in una fase avanzata che non è possibile interrompere.
      Per risolvere la situazione dovrebbe accertarsi che si trova effettivamente sotto la copertura di Vodafone e conseguentemente chiedere il nuovo codice di migrazione da comunicare a Fastweb per sottoscrivere una nuova offerta.
      Evidentemente la registrazione effettuata in precedenza con Fastweb non è stata tempestiva a interrompere la procedura.
      Non ritengo che vi sia la responsabilità di Vodafone per l’assenza della linea dato che il modem che ha rifiutato è necessario per usufruire del servizio da cui lei vuole recedere.
      Il disservizio del ritardo dell’attivazione si configura quando sono trascorsi 60 giorni solari, periodo massimo entro cui Vodafone garantisce l’attivazione.

      Nell’ipotesi in cui le venissero addebitati costi di disattivazione da Vodafone, li deve contestare allegando come prova la copia della raccomandata con cui ha esercitato il ripensamento.

      Per altre informazioni ci contatti
      Saluti a tutti
      Staff Trovatariffe

      P.s.
      per sottoscrivere un nuovo abbonamento adsl e/o telefono consigliamo di procedere on line tramite il servizio Trovatariffe, dai link della pagina di comparazione

  26. Salve, ad aprile 2015 ho sottoscritto con contratto telefonico l’HomePack di Fastweb e Sky, all’atto della telefonata ho aderito al contratto per la Fibra Ottica. Dopo pochi giorni Sky ha immediatamente attivato il servizio, Fastweb dopo settimane mi mandava un tecnico Telecom per l’installazione dell’ADSL, da me non richiesta in quanto mi hanno detto che la centralina non aveva più slot liberi. Dopo aver chiamato, discusso e quasi litigato, infine ho accettato l’ADSL anche se non volevo. Sono passati mesi ed io non mi trovo bene con questa ADSL e voglio la Fibra. Da qualche giorno è attiva a casa mia la Fibra Ottica di Vodafone 300 mega e la volevo attivare. La mia domanda è una, posso rescindere il contratto con Fastweb visto che in sede contrattuale avevo chiesto e sottoscritto per la Fibra Ottica al momento disponibile e invece mi hanno installato la ADSL??? E poi, per Sky cosa posso fare??? Potrei anche tenerlo ma vorrei capire quanto mi verrebbe a costare.
    Grazie anticipatamente per la risposta

    Alfonso

  27. salve avevo un contratto con fastweb x 24 mesi una volta scaduti ho dato la disdetta.il modem e mio perchè a mia insaputa mi è stato addebitato mese x mese, ho chiamato fastweb mi hanno detto che devo pagare la disattivazione,devo pagare o no

    1. Gentile Giuseppe,
      i costi sono legittimi in base alle disposizioni dell’Agcom.
      Il Decreto Bersani ha abolito le penali ma ha ammesso le spese tra le quali sono da ricomprendere i costi di migrazione e di disattivazione fissati preventivamente e pubblicati sul sito dell’Operatore.
      Solo se venissero addebitati in fattura importi difformi da quelli prefissati ha il fondato diritto di contestarli per la parte eccedente.

      Per altre informazioni ci contatti,
      saluti dallo Staff Trovatariffe

    1. Di nulla Peppe.

      Se decidi poi di sottoscrivere un nuovo abbonamento, puoi servirti del servizio on line di comparazione delle tariffe e delle promozioni seguendo i link del sito trovatariffe.
      In questo modo possiamo migliorare il servizio offerto-

      A presto
      Antonio
      Staff Trovatariffe

  28. Salve, io ho contratto con fastweb della valenza di 24 mesi, (promo super Jet) di cui i primi 12 mesi a 29 euro, ora è in scadenza il primo anno e cambieranno anche le tariffe, anche se loro mi hanno comunicato piu’ volte che i costi variano di pochi euro in piu’. Dato che ho sempre problemi di connessione internet e sono già 2 volte che mi rimborsano, ma il problema si ripresenta ogni mese, vorrei cambiare operatore (A quanto ne sappia se vorrei annullare tutto dovrei pagare il costo di attivazione e una penale di 119 euro giusto?) Posso avvalermi del decreto bersani? il mio servizio non è come dovrebbe essere. O cosa posso fare per non incorrere nelle penali e pagamenti vari e rifiutare tutto?
    grazie 1000 in anticipo

    1. Gentile Peppe,
      la qualità scadente del servizio adsl può essere motivo di risoluzione del contratto per inadempimento del Gestore.
      A tale scopo è stato predisposto il programma misura internet, scaricabile gratuitamente, proprio per svincolarsi dal solo servizio adsl se i valori permangono al di sotto di quelli stabiliti dal profilo di abbonamento.
      La procedura è articolata in due misurazioni nell’arco di 30 gg., al termine delle quali si può ottenere la certificazione valida per risolvere il contratto.
      Al di fuori della procedura su menzionata il recesso segue le condizioni contrattuali e implica l’addebito dei costi stabiliti per la perdita della promozione, vincolante per 2 anni nel caso di Fastweb.
      Il Decreto Bersani non si applica alle penali della promozione.

      Saluti,
      Staff Trovatariffe

  29. Salve.
    La mia situazione: contratto Fastweb intestato a mio nome per telefono e Internet da più di 2 anni, contratto Sky intestato a nome di mia moglie da quasi 3 anni.
    Siamo interessati all’idea di fare l’Home Pack, ma si aggiunge un dettaglio: stiamo per traslocare.
    Domanda: cosa conviene di più fare dal punto di vista economico?
    1) Fare Home Pack e traslocare il contratto unico?
    2) Chiudere gli attuali contratti e riaprirli al nuovo indirizzo?
    3) Trasferirli entrambi e poi fare l’Home Pack?
    4) Altro?
    Leggendo dei travagli di chi ha dovuto traslocare Fastweb e considerando che a volte Sky premia chi è cliente da più tempo, stavo meditando di chiudere Fastweb, traslocare Sky e poi fare l’Home Pack.
    Che ne dite? Suggerimenti? Qual è il passaggio meno costoso?
    Grazie!

    1. Rispondo alle domande partendo dalle più recenti.
      Chi è intenzionato a sottoscivere un nuovo abbonamento può procedere on line tramite il servizio di comparazione Trovatariffe.
      In questo modo possiamo migliorare il servizio offerto!

      Gentile Fausto,
      la 2 soluzione ci pare la più conveniente per avere maggiori benefici rispetto alle altre soluzioni indicate.
      I costi di disattivazione per la risoluzione dei contratti verrebero controbilanciati dai maggiori sconti delle promozioni riservate ai nuovi clienti.
      Situazione diversa con il trasloco che oltre ad avere un costo di circa 39 euro per Sky e 71,16 euro per Fastweb, pari quest’ultimo all’incirca al costo di disattivazione, trasferisce lo stesso tipo di abbonamento senza variare i canoni di abbonamento mensili.
      Viene mantenuta con il trasloco la continuità contrattuale pregressa, salvo il presentarsi di problematiche tecniche.

      I premi fedeltà di Sky vengono riservati a chi è abbonato da 10 anni e alcuni sono temporanei, come la visione gratis per alcuni giorni di un pacchetto a scelta.

      Un altro elemento a favore della seconda soluzione è il fatto che non ci sono costi aggiuntivi oltre a quelli ordinari della disattivazione, dato che il termine della promozione è scaduta.

      Per sottoscrivere l’offerta Home Pack puoi aderire on line tramite il servizio on line del sito Trovatariffe.
      Dai link di Fastweb accedi alla pagina istituzionale in cui sono elencate le offerte Homepack.

      Gentile Domenico,
      1) se hai ricevuto un’accettazione scritta da Fastweb sull’attivazione dell’abbonamento il contratto si intende concluso da tale momento.
      Altrimenti si considera concluso dall’attivazione del servizio.
      Prima di questi momenti si parla di revoca della proposta da parte del cliente.
      Per recedere gratuitamente dal contratto devi inviare la comunicazione enro 14 gg. lavorativi dalla conclusione, a mezzo raccomandata, anticipata via fax o attraverso l’area personale
      del sito di fastweb.

      2)Dato che la migrazione è in fase avanzata si presentano due possibilità con il recesso:
      chiedere in precedenza al ripensamento il codice di migrazione a Fastweb e comunicarlo al nuovo Operatore, procedura per conservare il n. telefonico oppure recedere dal contratto senza contestuale passaggio ad altro operatore. In questo caso perdi il numero ed hai la possibilità di attivare la tariffa solo adsl.

      Gentile Gianluca,

      Il diritto di ripensamento esercitato entro 14gg. Consente di recedere dal contratto senza costi.
      Conservi la ricevuta della racc. come prova dell’avvenuta lettera spedita entro i termini,

      Per altre informazioni contattateci,
      saluti dallo staff Trovatariffe

  30. Salve il 30/3/2015 ho stipulato un contratto online fastweb jet passando quindi da telecom a fastweb mantenendo il numero. Modem consegnato il 29 aprile. Data attivazione prevista 1/5 prima 18/5 poi.
    1.se recedo dal contratto pago qualcosa?non capisco quanti giorni di tempo ho e da quando per farlo gratis.
    2.recedendo perdo numero di telefono e in futuro potrei stipulare un contratto solo internet con un nuovo operatore giusto?o dovrei fare altro per togliere il telefono.
    grazie

  31. Salve, il giorno 5 ho stipulato un contratto telefonico fastweb joy, e dmn dovrebbe venire il tecnico a montare il tutto, solo che ho ricevuto un trasferimento improvviso e quindi in settimana sarò tasferito. Vorrei sapere se non inviando il contratto firmato, rifiutando il montaggio ed inviando la richiesta di recesso gratuito entro 10 giorni non avrò alcun addebito.
    Grazie

  32. Salve, ho sottoscritto un contratto fastweb in data 10/02/2015 ma si sta rivelando un vero e proprio flop per vari motivi che non sto qui a spiegare; nel frattempo la telecom mi ha proposto un contratto più vantaggioso e mi hanno assicurato telefonicamente che la penale (perchè c’è una penale vero?) sarà pagata dalla loro compagnia purchè io rimanga in telecom per almeno 24 mesi? E’ possibile o mi stanno prendendo in giro?GRazie

    1. Gentile Guerino,
      la penale di Fastweb, di circa 119 euro, spetta a lei pagarla se recede anzitempo, prima dei due anni.
      La stessa Telecom prevede la penale al pari di Fastweb per anticipata risoluzione del contratto prima dei due anni.
      Può nascere un fraintendimento se non viene chiarito bene che il costo della disdetta spetta al cliente sostenerlo per la decadenza dalla promozione.

      Saluti
      Antonio
      Staff Trovatariffe

  33. Fastweb mi ha attivato Joy mettendoci circa 60 gg invece dei 30 promessi

    Per 14gg – guarda caso il tempo del ripensamento – la connessione ha funzionato magnificamente – Poi c è stata una prima interruzione di 2 gg
    ed ora sono senza linea da 3 gg e Fastweb mi dice che è un problema legato a Telecom (sono in wholesale purtroppo)-

    Se continua così, con interruzioni periodiche, c è un modo di uscire dal contratto con Fastweb (24 mesi la durata) senza costi e a questo punto sottoscriverne uno direttamente con telecom ?

    grazie

    1. Rispondo ai post per ordine cronologico di arrivo.

      Gentile Francesca,
      non deve comunicare nulla a Fastweb.
      Ha solo l’obbligo di restituire gli apparati a noleggio entro 45 gg. dalla disattivazione presso un centro telis

      Gentile Milena,
      può chiedere il rimborso di quanto le è stato addebitato anticipatamente.
      Solo quando è disattiva la linea può consegnare il modem entro il termine sopra indicato.

      Gentile Raluca,
      contatti il servizio clienti per chiedere l’intervento del tecnico. Se il modem non si connette provvederanno a cambiarlo.

      La risoluzione del contratto anticipata comporta la spessa aggiuntiva di 119 euro oltre le spese per la disattivazione di 90 euro circa.

      Gentile Antonino,
      il tuo attuale profilo di abbonamento solo dati non ti permette di migrare ad un profilo che comprende il telefono per cui devi disattivare la linea e attivare l’offerta di Vodafone.
      La disattivazione di fastweb con apparati a noleggio è di 86,13.
      Hai la possibilità di sottoscrivere l’offerta di vodafone tramite il servizio on line di Trovatariffe dalla pagina del preventivo.

      Gentile Lorenzo,
      esiste il programma ne.me.sys che però è limitato a rilevare la velocità di connessione. Inoltre potrebbe non funzionare in caso di interruzione della connessione.
      L’unica soluzione per recedere senza costi è la procedura del reclamo e della successiva risoluzione davanti al Co.re.com. per inadempimento.
      E’ una procedura che richiede alcuni mesi per cui spetta a te valutare come intervenire.

      Da parte nostra abbiamo lanciato una campagna per chiedere agli Operatori di predisporre dei contratti di breve durata per dare la possibilità ai clienti di testare la qualità della connessione ed evitare di sobbarcarsi a seguire procedure tecnico amministrative in caso di criticità della stessa.

      Per altre informazioni contattateci
      Saluti a tutti
      Antonio
      Staff trovatariffe
      P.S.
      la sottoscrizione ad un nuovo abbonamento adsl e telefono presenta dei vantaggi se effettuata on line attraverso il servizio di comparazione delle tariffe.
      In questo modo possiamo migliorare il servizio a voi offerto!

  34. Salve io sono cliente fastweb da circa 4 anni avevo una promozione che per un anno pagavo 19€ solo per traffico dati alla fine della promozione sono passato a 27€.
    Adesso la vodafone mi ha fatto una buona offerta e quindi vorrei disdire il mio abbonamento con fastweb…….quanto mi costerebbe il passaggio considerando che il modem è di proprietà fastweb????
    Grazie

  35. Salve…ho fatto la richiesta di attivazione fastweb i primi di gennaio e ho ricevuto il modem tramite corriere i primi di aprile…fatta la procedura anche con persone molto capaci non siamo ancora riusciti ad avere la conessione internet.Mi aspettavo che mi mandassero un tecnico ma non fanno altro che consigliarmi di fare una certa procedura tramite telefono,ma il modem non accetta nessuna pasword….voglio solo fare la disdetta senza passare ad un altro operatore…e mi piacerebbe sapere quanto mi costera…anche se non e giusto.Devo precisare che il contratto era per 24 mesi.Grazie

  36. Abbiamo fatto la richiesta di attivazione i primi di gennaio e appena il 4 febbraio ci hanno portato il modem.Non siamo riusciti a farlo funzionare anche se abbiamo chiamato una persona che se ne intende…e adesso vogliamo solo liberarcene.Sembra che il modem abbia dei problemi tecnici perche non accetta la password..ci permette di cambiarla pero non accette neanche la nuova.Come devo procedere….

  37. Ho cercato in tutti i modi di farmi attivare quanto richiesto ma nulla.da Fastweb una chiusura totale.per loro la mia richiesta non era attivabile e cmq loro il contratto dell offerta da me richiesta e confermata da loro e-mail non è mai arrivato.è arrivato solo il contratto che loro unilateralmente mi hanno attivato.non mi hanno mai avvisato che d’offerta non era attivabile.Sky mi ha confermato che nessuna richiesta di attivazione risultava a mio nome. Ho chiesto di farsi carico con Fastweb per attivare il servizio presentando loro un reclamo.non lo hanno voluto fare.risultato.inviato recesso entro 14gg..vediamo che succede.al momento si sono presi due mesi di abbonamento anticipati(anche questo non è mai stato specificato e non è presente nel contratto) e mi hanno interrotto il servizio(senza avvisarmi) sono in attesa di ricevere la loro comunicazione per restituire il modem(previsto nel loro sito e nel contratto) ma è una settimana che aspetto invano.

  38. Bunasera, ho effttuato il passaggio da fastweb ad infostrada, ora attendo l’attivazione ma devo comunicare qualcosa a Fastweb? Grazie in anticipo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *