#Calcio & Fibra a 29,90 euro al mese
vai all'offerta
Internet unlimited
a 24,90 euro al mese per sempre
vai all'offerta
Per migliorare la conoscenza dei diritti dei consumatori nel settore delle comunicazioni elettroniche e rendere accessibile le informazioni a tutti gli utenti, l’Agcom ha redatto un vademecum, costantemente aggiornato e scaricabile gratuitamente sul sito dell’Autorità, dal titolo “diritti dei consumatori nel mercato dei servizi di comunicazione elettronica“.
Il testo affronta diversi argomenti relativi ai servizi di telefonia fissa, mobile e paytv soffermandosi sulle procedure corrette per far valere le proprie ragioni, segnalare i disservizi e ricevere assistenza.
Le principali tematiche elencate nella guida sono suddivise in sei capitoli.
Nel primo capitolo “il mercato dei servizi di comunicazione elettronica” si elencano i soggetti che operano nel mercato delle telecomunicazioni. Il termine mercato utilizzato per definire l’ambito operativo delle tlc, sta ad indicare come l’autorità regoli il settore: in libera concorrenza, aperto ad ogni soggetto, sottoposto alle leggi della domanda e dell’offerta oltre che alla normativa amministrativa.
A tutela dei consumatori sono elencate le varie associazioni a cui rivolgersi nelle situazioni in cui sorga un contenzioso e la descrizione delle istituzioni che regolamentano la materia.
Nel secondo capitolo, “la trasparenza dell’offerta“, sono esaminate le informazioni rese all’utente nelle condizioni economiche dell’offerta, a prescindere dall’operatore e dal servizio scelto e le norme da rispettare per stipulare il contratto o per esercitare il diritto al ripensamento.
“I servizi da postazione fissa“, titolo del terzo capitolo, comprendono il servizio voce e il servizio di trasmissione dati come oggetto del diritto universale di ogni utente in base alle norme del servizio Universale.
Esistono una molteplicità di offerte telefoniche e adsl: carrier selection o preselection, unbundling, bitstream, VOIP che possono venire incontro alle diverse esigenze del cliente.
“I servizi mobili e personali”, argomenti del quarto capitolo, prendono in esame i servizi sia per la voce che per la trasmissione dati sulla rete mobile regolati da una serie di norme a tutela del consumatore per fissare delle regole al traffico anomalo, shock billing, e per dar modo all’utente di controllare i propri consumi.
Nel capitolo successivo, “Televisione a pagamento“, si illustrano le diverse modalità di ricezione dei canali, via satellite, digitale terrestre e iptv e quale norme sono applicabili per la fruizione dei servizi a pagamento.
Nell’ultimo capitolo “Diritti e tutela dell’utenza” si affrontano le problematiche nei rapporti con l’operatore e come promuovere un tentativo di conciliazione davanti all’Autorità amministrativa.
La guida fornisce uno strumento utile per conoscere i propri diritti ed è uno delle fonti di informazione utilizzati dallo staff del servizio trovatariffe per rispondere alle domande postate negli articoli del blog.
Il sito trovatariffe si occupa inoltre di fornire una consulenza sulla base dei consumi telefonici e adsl dell’utente calcolando un preventivo con tutte le tariffe dei più importanti operatori di tlc.
Promozioni Giga su rete 5G
Red digital edition
40 Giga, Chiamate e Sms incl.
a 18,99 euro al mese
vai all'offerta
70 Giga su rete 5G
traffico illimitato a 7,99 euro al mese