Si svolgerà il primo marzo la giornata dedicata al risparmio energetico, m’illumino di meno giunto alla sua 15 edizione.
Nel corso degli anni l’evento ha raccolto un numero crescente di partecipanti che hanno sostenuto l’iniziativa mettendo in pratica comportamenti virtuosi di risparmio energetico e condividendo l’esperienza sui social e soprattutto nel programma radiofonico Caterpillar, ideatore e organizzatore della manifestazione fin dalle origini.
Tema affrontato nel 2019
Il tema che sarà affrontato durante l’attuale edizione della manifestazione riguarda l’economia circolare.
Si tratteranno gli argomenti delle pratiche di riuso dei materiali come essi costituiscono un efficace strumento per evitare gli sprechi, rispettare l’ambiente e allungare il fine vita delle materie utilizzate.
Molteplici sono le possibilità di riusare le materie prime come bottiglie dell’acqua minerale che diventano maglioni, carta dei giornali che si ricicla nella stessa carta dei giornali, fanghi che diventano biogas, una cornetta del telefono che diventa una lampada. Il riuso può essere un’ occasione per dare spazio alla propria creatività e fantasia dando vita a manufatti utili o anche decorativi della casa.
Il messaggio veicolato dall’iniziativa non si limita al rispetto dell’ambiente ma viene dettato un decalogo in tema di risparmio energetico elencato nei seguenti punti
1. spegnere le luci quando non servono.
2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici.
3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria.
4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola.
5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre.
6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria.
7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne.
8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni.
9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni.
10. utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città.
L’elenco delle buone pratiche presenti nel decalogo è una base di partenza per adottare uno stile di vista sostenibile che è poi lo scopo principale dell’iniziativa. Il successo fin qui avuto è dimostrato dalla proposta in Parlamento di istituire ufficialmente la giornata del risparmio energetico patrocinata dalle istituzioni.
Chi ha a cuore la questione ambientale non può che mettere in pratica almeno uno dei buoni consigli elencati sopra e condividerli collegandosi alla trasmissione Caterpillar
Promozioni Giga su rete 5G
Red digital edition
40 Giga, Chiamate e Sms incl.
a 18,99 euro al mese
vai all'offerta
70 Giga su rete 5G
traffico illimitato a 7,99 euro al mese