Quando si perfeziona il contratto adsl e voce

Attivazione gratuita !!          Sconto di 5€ al mese per i già clienti mobili a 24,90 euro al mese                           vai all'offerta

 Offerta  a 22,90 euro al mese! Amazon gratis per 12 mesi.   vai all'offerta

 

Gli abbonamenti adsl e telefono possono essere sottoscritti attraverso diversi canali di comunicazione:
tramite call center con una registrazione vocale;
presso un punto vendita;
on line compilando un modulo elettronico sul sito istituzionale dell’Operatore e trasmettendo lo stesso per via telematica.

Con la sottoscrizione dell’abbonamento il cliente manifesta la volontà di concludere il contratto, requisito questo che il Codice Civile richiede nell’art. 1325 per il perfezionamento dell’accordo pena la nullità dello stesso.

Per i contratti conclusi fuori dai locali commerciali di cui abbiamo parlato in quest’articolo, si applica il codice al consumo che a seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. 21 febbraio 2014, n. 21, fissa nel termine di 14 giorni dalla conclusione del contratto l’esercizio del diritto del cliente di recedere senza pagare nessuna penale.
barra.png

Ogni Operatore disciplina nel modello di contratto le condizioni per cui debba ritenersi concluso lo stesso e dal confronto delle clausole sono state riscontrate delle differenze che influenzano il termine per l’esercizio del diritto.
Sotto sono riportate le differenze tra le varie clausole ad eccezione del contratto Telecom:

  • nel contratto predisposto da Vodafone e Infostrada l’accordo si perfeziona con la registrazione vocale oppure nella compilazione dell’ordine effettuato sul sito istituzionale in cui il cliente manifesta il suo consenso alla conclusione del contratto;
  • nel contratto di Fastweb, Teletu e Tiscali il perfezionamento dell’accordo si ha a seguito dell’accettazione da parte dell’Azienda della richiesta di attivazione dei Servizi, così come formulata dal Cliente. Detta accettazione verrà manifestata dall’Azienda mediante attivazione del primo fra i Servizi richiesti dal Cliente.

In ques’ultimo caso quindi il cliente ha possibilità di testare effettivamente il servizio e decidere pertanto se esercitare il diritto di recesso senza pagare nessun costo.
Nell’altro caso il termine decorre dalla sottoscrizione del contratto che prevede un lasso di tempo per l’attivazione dei servizi che possono protrarsi più dei 14 giorni previsti per il recesso. Ciò non permette al cliente di testare la qualità del servizio facendo venir meno il diritto di avere un servizio rispondente alle sue aspettative.
La qualità della connessione adsl è influenzabile da diversi fattori che non sono prevedibili prima della sua attivazione. Sarebbe opportuno che la decorrenza del termine per recedere dal contratto iniziasse dal momento dell’attivazione del servizio.

vodafoneprova digital edition
40Giga, Chiamate e Sms incl.
a 18,99 euro al mese
 vai all'offerta

fastweb-logo70 Giga su rete 5G 
 traffico illimitato a 7,99 euro al mese

vai all'offerta

22 commenti su “Quando si perfeziona il contratto adsl e voce”

  1. Salve volevo un informazione giorno 11 maggio 2019 ho firmato una proposta di attivazione delle offerte per lina fissa di tim, se in caso arriva il tecnico e non mi soddisfi la connessione avente posso disdire senza nessun costo?

    1. Gentile Salvo,
      può disdire entro 14 gg. dalla conclusione del contratto senza motivare le cause del recesso. Non sono richiesti costi di recesso salvo che lei abbia rinunciato al diritto di ripensamento e chiesto l’attivazione nel qual caso le verrebbero addebitati i costi del servizio usufruito.

      L’intervento del tecnico potrebbe essere un costo in caso di ripensamento. Solitamente esso viene fatto dopo decorso il termine di 14 giorni, in modo che non sia reversibile il processo di attivazione.

      Per altre informazioni ci contatti
      staff Trovatariffe

  2. Buonasera, provo a sintetizzare le mie vicissitudini con Tim. Dopo un primo tentativo effettuato dal mio coinquilino (tentativo andato a vuoto per mancata presentazione del tecnico, che poi chiamando il 187 ci è stato riferito che l’attivazione era andata KO per motivi non meglio precisati), ho firmato a mio nome presso un centro Tim una nuova “Proposta di attivazione delle offerte per la linea fissa di Tim”, chiedendo espressamente l’opzione Smart Voce Casa (attivazione nuova linea + ADSL + Modem + servizio Voce). Successivamente sono stato contattato da un operatore telecom ed è stato fissato l’appuntamento. Il giorno della visita il tecnico mi fa presente che lui poteva attivarmi solamente il servizio Voce e che non aveva avuto autorizzazione di attivazioni per l’ADSL. Ho quindi firmato al tecnico la rinuncia dell’attivazione perchè non ero interessato al solo servizio Voce. A breve distanza mi arrivano 2 missive da parte di telecom che chiedono di “completare la richiesta di attivazione”. Non essendo più interessato le ignoro e mi rivolgo ad altro gestore. Un mese più tardi casualmente mi accorgo che sul sito di “paginebianche” risulta un recapito telefonico abbinato al mio nome (privacy violata?). Chiamo il 187 e mi confermano dell’esistenza di un contratto attivo a mio nome, con solo l’offerta Voce. Da quel giorno ho aperto diversi reclami, ma non mi è stata mai comunicata una risposta esauriente, ma piu che altro ho ricevuto solo risposte contraddittorie tra un operatore e l’altro. Adesso è arrivata anche una prima fattura (non ancora pagata) e ho mandato una raccomandata A/R chiedendo a TIM di cessare il numero e stornare le relative fatture. Trovandomi quindi in alto mare e avendo accumulato parecchio stress, nonchè spese economiche e di tempo, chiedo a voi un parere su come poter gestire tale situazione. E’ possibile che mi sia stata attivata a mia insaputa una linea telefonica (addirittura con un opzione da me mai richiesta)? Consigliate di pagare le bollette? Per ultimo, la “proposta di attivazione” firmata al centro Tim vale come contratto anche se poi Telecom non è in grado di attivarmi i servizi richiesti? Come/cosa posso fare? Grazie mille per la vostra pazienza che vi ha portato a leggere fin qui e soprattutto per il vostro supporto.

  3. Salve, ho fatto la richiesta di migrazione da Infostrada a Tiscali da un paio di mesi.
    Un mese fa mi è arrivato il modem ma niente attivazione.
    Ora Tiscali mi dice che si è sbagliato e che aveva capito che era una nuova attivazione, mi chiede inoltre di annullare l’ordine e farne un altro di migrazione.
    Ho chiesto se potevo annullare l’ordine e basta, rimanendo in infostrada e mi hanno detto che devo fare richiesta di recesso, con tutte le spese da sostenere immagino.
    Che posso fare? C’è modo di risolvere il contratto senza pagare penali?
    Grazie.

  4. Salve.
    I miei genitori hanno compilato e firmato presso un centro Tim, con un agente incaricato, una “Proposta di Attivazione delle offerte per la linea fissa di Tim” ( la data non è specificata ) dopo la quale hanno fissato l’appuntamento con il tecnico per l’attivazione della stessa. Avendo ancora una linea fissa presso la Telecom, se decidessi di non far entrare il tecnico e di non fargli quindi effettivamente attivare la linea, la proposta sarebbe automaticamente nulla o devo farlo entrare, attivare la linea e mandare poi diffida?

    1. Gentile Giuseppe,
      premesso che non mi è chiaro quale sia la reale situazione in cui ti trovi poichè la Telecom che affermi sia il tuo attuale Operatore è lo stesso gestore sotto il marchio Tim con cui i tuoi genitori hanno firmato la poposta di attivazione, rifiutarsi di far entrare il tecnico per annullare il contratto è un espediente che non garantisce l’annullamento del contratto.
      Dovresti contattare il precedente operatore per chiedere di bloccare la procedura di migrazione e in tal caso anche il tecnico non avrebbe la possibilità di attivare la linea.

      Per altre informazioni contattaci
      Staff Trovatariffe

  5. Grazie mille per la cortese risposta … avvierò subito la procedura di ripensamento.
    Comunque questi call center sono proprio scorretti, magari sono pagati a seconda del numero di contratti che completano nell’arco della giornata o del mese … e quindi promettono mari e monti e quando ti rendi conto della ”truffa” è troppo tardi.
    Fortunatamente c’è questo decreto legge che ci tutela … altrimenti sarei rimasto ” fregato”
    Grazie mille ancora per il servizio che offrite
    Cordiali saluti

    1. Di nulla, Giuseppe.
      A volte può succedere che i contratti stipulati per telefono non rispondano a quanto premesso dall’Operatore. Le cause possono essere diverse tra le quali anche quella finalizzata ad acquisire maggiori provvigioni.
      Le tutele comunque ci sono come il diritto al ripensamento. Secondo il nostro parere dovrebbe essere esercitato anche nella forma della registrazione vocale dato che il contratto per telefono si può fare.
      Si eviterebbe così di affrontare la lungaggine del procedimento e il costo previsto per la racc.

      Al fine di migliorare la qualità dei servizi offerti dagli Operatori, la invito ad aderire alla nostra iniziativa di raccolta delle firme volta ad ottenere dagli Operatori dei contratti di durata limitata.
      Se vuole partecipare all’iniziativa saremo contenti della sua adesione.

      Per altre informazioni ci contatti,
      Saluti
      Staff Trovatariffe

  6. Salve, volevo se possibile capire come funziona il diritto di recesso nei contratti telefonici a distanza.
    Il 27 corrente mese sono stato contattato da un Call – center Vodafone che mi proponeva un interessante offerta commerciale, dopo aver a lungo discusso sulle modalità e sulle caratteristiche dell’offerta mi viene proposta la registrazione vocale per dare il via alla procedura di portabilità della mia utenza telefonica dall’attuale operatore verso Vodafone.
    Il problema è che durante la registrazione l’operatore mi legge la proposta commerciale base, con vincoli, penali, costi d’attivazione con un prezzo promozionale per 12 mesi che dal tredicesimo mese in poi sarebbe cambiato, mentre poco prima durante la conversazione mi aveva offerto una proposta del tutto diversa senza penali e vincoli senza costi d’attivazione e con un prezzo fisso e per sempre.
    Alla mia domanda sul perché l’offerta letta durante la registrazione fosse così diversa da quella propostami all’inizio, l’operatore mi tranquillizzava dicendomi che la registrazione era solo una procedura per far partire la pratica, e che nel contratto scritto che di li a poco mi avrebbero consegnato a casa, da firmare e rinviare, le condizioni sarebbero state effettivamente quelle su cui prima ci eravamo accordati. per tranquillizzarmi ulteriormente mi dava anche un recapito telefonico e una mail che io potevo usare per contattarlo in qualsiasi momento.
    Tuttavia la telefonata di conferma dati del giorno successivo e le mail seguenti che mi confermano l’avvio del processo di migrazione, fanno comunque riferimento all’offerta base e non a quella propostami dall’operatore il giorno precedente, in tutto questo poi sia il numero telefonico che la mail dell’operatore con il quale ho fatto la registrazione risultano irraggiungibili.
    Nel caso fossi stato raggirato, come devo comportarmi, ho il diritto di recesso? In quali tempi posso esercitarlo?
    Posso esercitarlo ora a 10 giorni dalla registrazione vocale oppure devo aspettare il termine della procedura con la consegna del contratto cartaceo e del modem e quindi constatare se davvero i termini e le condizioni sono quelle pattuite e a quel punto decidere se avvalermi o meno del recesso?
    Grazie
    Attendo risposta
    Cordiali saluti

    1. Gentile Giuseppe,
      il termine del diritto di recesso è di 14 gg. che decorrono dalla conclusione del contratto, la registrazione vale come conclusione e “fino a 14 giorni successivi
      alla data di consegna dei beni presso il Suo domicilio” secondo quanto stabilito nella informativa sul ripensamento. In quest’ultimo caso completata la procedura del passaggio, il ripensamento comporta oltre che l’invio della racc., all’indirizzo che trova nel link sopra indicato, il dover effettuare nuovamente il passaggio con il nuovo codice di migrazione da chiedere a Vodafone e comunicare al nuovo gestore.

      Il ripensamento è senza costi e non occorre in esso specificare le motivazioni.

      Se ha interesse a sottoscrivere un nuovo abbonamento può contattarci oppure consultare il servizio di comparazione delle tariffe on line dove può verificare con chiarezza le condizioni offerte.

      Per altre informazioni ci contatti
      Saluti
      Staff Trovatariffe

  7. Salve Massimo,
    approfitto della tua domanda per rispondere anche a Dario con cui mi scuso per il ritardo nel rispondere.

    Nel contratto di Infostrada è disposto che “in assenza di accettazione espressa, la Proposta, ai sensi dell’art. 1327 del Codice Civile si intende accettata al momento dell’attivazione…”
    Si deduce che l’accettazione è il momento in cui si conclude il contratto che nell’abbonamento per telefono avviene all’atto della registrazione vocale. A confermare tale tesi si può menzionare la definizione di conclusione del contratto nel Codice Civile secondo cui si ha la conclusione quando la parte proponente ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte.
    La registrazione per essere valida deve rispettare determinati requisiti che afferiscono alla correttezza della registrazione, tra le quali l’indicazione delle caratteristiche dell’offerta e della possibilià di recedere entro 14 gg., ecc., mancando i quali il termine per il ripensamento si allunga a 3 mesi.

    Di conseguenza l’esercizio del diritto di recesso- ripensamento- per l’ambito di applicazione, contratti a distanza o conclusi fuori dai locali commerciali e la maggior tutela accordata nel caso di omessa informazione attinente alla vendita stabilite nel codice al consumo, è da riferisi ad una rivalutazione dell’accordo concluso che non alla prova del bene o del servizio i cui eventuali vizi presenti sono da far valere con altre forme di tutela.
    E’ un argomento interessante che può essere spunto di ulteriori riflessioni.
    Per altre informazioni contattaci
    Antonio
    Staff Trovatariffe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *