Dopo i festeggiamenti con i botti di Capodanno arriva la botta dei prezzi.
Scattano con l’inizio del nuovo anno una serie di aumenti delle tariffe in molteplici settori tra cui l’energia e il gas.
L’Autorità dell’energia ha stabilito un adeguamento dei prezzi con un aumento del 5,3% per la fornitura d’energia e del 5% per quella del gas.
In termini pratici il prezzo del kwattora sarà di 20,60cent./euro e di 76,69 cent/euro per il gas.
A causare l’incremento di prezzo dell’energia sono stati i rincari dei prezzi all’ingrosso e i costi dei servizi mentre per il gas è dovuto a fattori stagionali, un maggiore consumo di gas nel periodo invernale.
L’aumento graverà sulle tasche delle famiglie che nell’arco di un anno arriveranno a spendere in più da un minimo di 59 euro secondo le stime dell’Autorità a un massimo di 79 euro secondo l’unione nazionale dei consumatori.
Spesa suscettibile di avere un maggiore impatto sulle famiglie numerose e su quelle con un reddito medio basso fa notare la stessa associazione che indica come causa dell’aumento gli oneri di sistema dell’energia per le cosiddette aziende energivore.
Dal 2018 in ottemperanza di una direttiva europea, le aziende in cui la spesa per l’energia elettrica incide sensibilmente sul fatturato possono godere delle agevolazione a discapito dei consumatori domestici su cui vanno ripartite le spese.
In aggiunta a ciò nel costo della bolletta si continuano a pagare i contributi diretti a favorire l’energia rinnovabile che l’Italia ha incentivato con politiche ambientali avanzate i cui risultati nel breve periodo non ripagano degli investimenti fatti.
Adesso è la concorrenza tra gli Operatori di fornitura di energia elettrica e gas a giocare un ruolo decisivo di contenimento dei prezzi, anche in vista del passaggio a libero mercato, e dare un valido aiuto ai consumatori nello scegliere la tariffa più vantaggiosa e conveniente.
Promozioni Giga su rete 5G
Red digital edition
40 Giga, Chiamate e Sms incl.
a 18,99 euro al mese
vai all'offerta
70 Giga su rete 5G
traffico illimitato a 7,99 euro al mese