Attivazione gratuita !! Sconto di 5€ al mese per i già clienti mobili a 24,90 euro al mese vai all'offerta
Offerta a 22,90 euro al mese! Amazon gratis per 12 mesi. vai all'offerta
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha messo in guardia i consumatori sul proprio sito ufficiale del pericolo di incorrere in comunicazioni fraudolente inviate via email. I messaggi, apparentemente provenienti dall’Autorità, promettono rimborsi economici per presunti danni legati ad attivazioni di servizi di telefonia mai richiesti o non utilizzati.
Dietro a tali comunicazioni tuttavia, si nasconde una truffa ben organizzata. I mittenti falsificano il nome di AGCOM e invitano i destinatari a versare somme di denaro per “la gestione completa della pratica” o “la chiusura definitiva del rimborso”.
Nessun rimborso richiede pagamenti
La truffa si basa sull’autorevolezza dell’Autorità, incaricata di regolamentare i rapporti tra operatori e consumatori e in particolare ill servizio di conciliazione. La piattaforma ConciliaWeb che consente di avviare online la procedura di conciliazione, permette ai cittadini di presentare un reclamo e ottenere la risoluzione di una controversia in modo completamente gratuito.
A tal proposito, AGCOM ribadisce con fermezza che non richiede mai pagamenti o contributi economici per l’avvio o la gestione di pratiche di rimborso o di conciliazione. Il servizio ufficiale dell’Autorità è accessibile esclusivamente attraverso il portale https://conciliaweb.agcom.it
L’Autorità invita tutti gli utenti a non cliccare su link sospetti, non fornire dati personali o bancari e a verificare sempre l’autenticità dei messaggi ricevuti. In caso di dubbi, è possibile consultare direttamente il sito ufficiale di AGCOM o rivolgersi ai canali istituzionali.
Il phishing: una truffa in continua evoluzione
Il caso segnalato da AGCOM rientra nel più ampio fenomeno del phishing, una pratica fraudolenta che sfrutta email o messaggi ingannevoli per carpire informazioni sensibili o indurre le vittime a effettuare pagamenti. Oltre alle autorità pubbliche, anche banche, compagnie assicurative, gestori di energia, gas così come fornitori di servizi digitali, vengono spesso utilizzati come “esca” dai truffatori per dare credibilità ai messaggi.
Le comunicazioni fraudolente sono spesso curate nei minimi dettagli: riportano loghi, indirizzi e firme ufficiali, e invitano a cliccare su link o compilare moduli online. Una volta forniti i propri dati, questi possono essere utilizzati per frodi economiche o furti d’identità. Per questo motivo, è essenziale diffidare sempre di messaggi che richiedono informazioni personali, codici o bonifici, anche se sembrano provenire da fonti affidabili.
Come proteggersi da simili truffe
- Diffidare da messaggi che promettono rimborsi o vincite.
- Non effettuare mai pagamenti a soggetti sconosciuti.
- Controllare sempre l’indirizzo del mittente e l’URL dei siti linkati.
- Segnalare tempestivamente eventuali email sospette alle autorità competenti.
prova digital edition
40Giga, Chiamate e Sms incl.
a 18,99 euro al mese
vai all'offerta
70 Giga su rete 5G
traffico illimitato a 7,99 euro al mese

