Il caso Eurovita rischia di mettere in cattiva luce il settore assicurativo delle polizze.
La decisione precauzionale presa dall’Ivass di bloccare i riscatti dei clienti fino alla fine del 2023 è stata motivata dal rischio di insolvibilità del gruppo.
I clienti sono preoccupati poiché temono di perdere in tutto o in parte i premi versati, ragione per cui l’Organismo preposto al controllo delle Assicurazioni ha deciso di mettere la società sotto vigilanza.
In caso non fosse possibile sanare la situazione, una delle peggiori ipotesi che possa verificarsi, verrebbe messa in liquidazione coatta amministrativa e i possessori delle polizze, indipendentemente dalla tipologia di prodotto stipulato unit linkem, ibride ecc., avrebbero uguale diritto di insinuarsi nel passivo della procedura fallimentare.
La situazione è certamente non tranquilla ma gli esperti di finanza ritengono che sia un fatto isolato e non pregiudica il comparto assicurativo. Certo è che stiamo assistendo ad una serie di allarmanti casi di banche che fanno pensare ad un ripetersi della crisi bancaria del 2008.
La solvibilità del settore assicurativo italiano, parametro che misura la capacità di far fronte alle richieste di risarcimento dei clienti in rapporto alla quantità di capitale a disposizione, resta solida. Il livello di capitale disponibile delle compagnie italiane a fine settembre 2022 era pari a 2,47 volte il minimo richiesto.
Effetti dell’aumento dei tassi di interesse
L’aumento dei tassi di interesse della Bce nell’ultimo periodo ha avuto delle ricadute positive su molti prodotti finanziari ma il fatto che non sia avvenuto in modo graduale ha finito per danneggiare la gestione delle assicurazioni polizze vita.
I titolari di polizze vedendo i tassi più remunerativi possono optare per annullare le loro polizze perché ritengono che possano ottenere un rendimento migliore altrove. Ciò significa che gli assicuratori devono tenere in considerazione il rischio di “mass lapse” quando calcolano la quantità di capitale che devono detenere ai sensi del regime Solvency II, che stabilisce i requisiti di solvibilità per le compagnie di assicurazione in Europa.
Eurovita non è stata capace di fornire tali garanzie e l’Ivass ha posto la società sotto vigilanza fino a quando non verrà trovato un finanziatore che ristabilisca il capitale necessario a far fronte agli stress finanziari.
Promozioni Giga su rete 5G
Red digital edition
40 Giga, Chiamate e Sms incl.
a 18,99 euro al mese
vai all'offerta
70 Giga su rete 5G
traffico illimitato a 7,99 euro al mese