Amazon Kindle Scribe non solo per leggere ma anche per scrivere

kindle scribe

  150 Giga su rete 4G 
Chiamate e Sms incl.
a 5,99 euro al mese
     vai all'offerta

ho mobile100 Giga su rete 4G 
 traffico illimitato a 5,99 euro al mese

vai all'offerta


Gli appassionati di libri in formato digitale hanno un motivo in più per preferire la lettura degli ebook. L’uscita del modello Kindle Scribe amplia l’offerta della gamma degli eReader marcati Amazon.

Lo sviluppo crescente delle funzionalità dei Kindle è testimoniato dai numerosi dispositivi che fino adesso sono presenti nel catalogo.


Si parte dal Kindle Standard con impostazioni di base, ai modelli più versatili nelle personalizzazioni come il Kindle Paperwhite e Paperwhite Signature Edition per poi arrivare al lettore Premium Kindle Oasis, completato da due modelli speciali per i giovani lettori, incluso un abbonamento annuale per il servizio Kids+.
Con l’ultimo eReader, kindle Scribe, viene aggiunta la funzionalità di scrittura rispetto ai modelli precedenti.

Perchè acquistare Kindle Scribe

La lettura di un libro di svago, qualunque sia il genere che leggiamo, ci porta a viaggiare con la mente e spesso ci verrebbe voglia di annotare i pensieri che balenano di soprassalto oppure focalizzare delle frasi particolarmente evocative dell’autore.
Il kindle Scribe permette tutto ciò e non solo, con l’uso di una penna, in dotazione al dispositivo, con la quale annotare pensieri e osservazioni mentre si legge.
Ma c’e di più. E’ possibile creare e gestire una serie di taccuini di modelli diversi, al di fuori della libreria, come anche creare un numero qualsiasi di quaderni, selezionandoli dai menu a scomparsa.
Sono disponibili quaderni a righe, un’agenda giornaliera, un modello di storyboard e persino un’opzione di spartiti musicali.

Naturalmente sono disponibili anche fogli bianchi, a griglia e a punti.

La funzione “Invia a Kindle su Internet”consente di trascinare e rilasciare i file PDF direttamente sul dispositivo collegato.

Il pennino in dotazione al lettore digitale non necessita di alimentazione e si aggancia magneticamente al dispositivo. In base alle impostazioni scelte si può regolare lo spessore della linea con un risultato abbastanza vicino alla scrittura naturale.

Conclusioni

Dal punto di vista dell’hardware il dispositivo merita una recensione positiva.
Lo schermo ad alta risoluzione da 10,2 pollici con luminosità automatica e tonalità di colore regolabile migliora l’esperienza di lettura;
La facilità di scrittura è percepibile dalla sensazione che si riceve nello scrivere come sulla carta. Effetto che viene raggiunto dal leggero attrito del pennino sulla tavoletta la cui superficie è liscia ma non lucida.

Da migliorare la parte software riguardante il riconoscimento della scrittura in modo che converte ciò che si scrive in testo digitale e la possibilità di scegliere tra una più ampia selezione di stili di pagina per le note in modo da permettere una maggiore versatilità.
Manca l’integrazione con il cloud di terze parti pertanto non è possibile accedere a Google Drive o Dropbox e sincronizzare i file e i documenti compatibili con la libreria di Kindle Scribe.

Manchevolezze queste che potranno, forse, essere colmate con le nuove versioni.
Il dispositivo è disponibile nelle versioni da 16, 32 e 64 GB e il prezzo base parte da 369,99 € fino a 449,99 € per il modello premium.

vodafoneprova digital edition
40Giga, Chiamate e Sms incl.
a 18,99 euro al mese
 vai all'offerta

fastweb-logo70 Giga su rete 5G 
 traffico illimitato a 7,99 euro al mese

vai all'offerta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *