La procedura del check-in on line con Ryanair è un’operazione necessaria e di facile esecuzione che può essere gestita sia da pc o portatile che da dispositivi mobili,ios e android, tramite l’app dedicata.
I tempi entro i quali eseguire le operazioni di check-in si distinguono in base al tipo di prenotazione del biglietto.
Termine del check-in
La prenotazione del posto a sedere effettuato all’atto dell’acquisto del biglietto comporta il beneficio di effettuare il check-in on line da 60 giorni a due ore prima della partenza.
I biglietti che prevedono il diritto alla prenotazione del posto sono acquistabili con le tariffe più care della compagnia, la plus e la flexi.
Se si acquista il biglietto con la tariffa standard, senza nessun servizio accessorio, il termine entro il quale poter effettuare la procedura è ristretto nell’arco temporale compreso da 48 ore prima della partenza fino a 2 ore prima del volo.
In alternativa si può utilizzare l’app ryanair, scaricandola su smartphone o tablet, e gestire tutto dal dispositivo senza dover stampare la carta di imbarco.
Modalità di esecuzione del check-in
Prima di iniziare la procedura del check-in occorre premunirsi del numero della prenotazione del volo, assegnato al passeggero in fase di acquisto del biglietto e un documento di riconoscimento del passeggero.
I passaggi richiesti nella procedura on line si articolano principalmente in quattro fasi:
la registrazione sul sito della ryanair che può avvenire con l’inserimento delle credenziali dei social network, Facebook o Google oppure con il numero di prenotazione del volo nella finestra i “miei voli” inserendo l’indirizzo email utilizzato in precedenza durante la prenotazione.
In alternativa è possibile creare un account My Ryanair, procedura consigliata da molti agenzie di viaggi, al fine di recuperare i propri dati facilmente e rendere agevole la navigazione.
Una volta entrati dentro l’account personale si visualizza il volo che è stato acquistato.
Selezionando e confermando la scelta si passa alla finestra successiva in cui è riassunto il riepilogo del volo:
la data di partenza;
la data di arrivo.
Su gestisci prenotazioni presente nel check-in è possibile aggiungere una serie di servizi aggiuntivi a pagamento:
servizi bagagli da mandare in stiva,
il Fast track,
cambiare il posto a sedere o acquistare il posto a sedere.
Una volta data conferma si aprirà una finestra di pop-up dove si inseriranno gli estremi dei documenti del passeggero, la carta d’identità o il passaporto, la nazionalità, la data di nascita. il tipo di documento. il numero di documento, il paese di rilascio e la data di scadenza.
Una volta inseriti i dati si potrà inoltrare la richiesta e comparirà nella finestra successiva il check-in dei posti che possono essere assegnati nel caso in cui si è già proceduto all’acquisto.
In fondo alla pagina occorre spuntare la casella che riguarda la conferma di aver letto e compreso le informazioni in merito al viaggio e si potrà procedere nel successivo passaggio dove si visualizza il link con le carte di imbarco che devono essere stampate.
Ritardo nel check-in
Se non si riesce ad effettuare il check-in on line entro le 2 ore dalla partenza la Compagnia applica delle penali al desk dell’aeroporto che ammontano a 55 euro a persona per i voli all’estero e 60,50 euro per i voli italiani.
Promozioni Giga su rete 5G
Red digital edition
40 Giga, Chiamate e Sms incl.
a 18,99 euro al mese
vai all'offerta
70 Giga su rete 5G
traffico illimitato a 7,99 euro al mese