Restituzione credito residuo TIM: guida completa per richiederla

mobile phone, mobile, phone-2198770.jpg

  150 Giga su rete 4G 
Chiamate e Sms incl.
a 5,99 euro al mese
     vai all'offerta

ho mobile100 Giga su rete 4G 
 traffico illimitato a 5,99 euro al mese

vai all'offerta


Quando si disattiva una SIM TIM senza effettuare la portabilità del numero, il credito residuo non viene automaticamente restituito. Per riavere indietro l’importo è necessario presentare una specifica richiesta alla compagnia telefonica.

In questa guida spieghiamo quando spetta la restituzione del credito TIM, come compilare il modulo, quali sono i metodi di rimborso disponibili e rispondiamo alle domande più frequenti degli utenti.


Perché richiedere la restituzione del credito residuo TIM

Molti clienti non sanno che, in caso di disattivazione della SIM senza portabilità, il credito rimasto sulla scheda viene perso se non si fa domanda di rimborso.
TIM, come altri operatori, mette a disposizione una procedura ufficiale che permette di recuperare questi importi, evitando che vadano definitivamente persi.


Modulo ufficiale per la restituzione

TIM rende disponibile un modello denominato “Richiesta di restituzione o trasferimento del traffico acquistato e non utilizzato”.

Il modulo può essere scaricato:

  • dal sito ufficiale TIM,
  • oppure, in alternativa, dal sito web Trovatariffe.

È un documento che va compilato con i dati dell’intestatario della SIM e inviato con le modalità previste.


Chi può presentare la domanda

Il modulo può essere compilato e presentato da:

  • Il titolare del numero mobile disattivato;
  • Un delegato diverso dal titolare, a condizione che vengano allegati i documenti d’identità del titolare della SIM.

Modalità di rimborso del credito residuo TIM

Compilando il modulo, il cliente può scegliere tra diverse opzioni di restituzione:

  1. Bonifico bancario – modalità più conveniente e senza costi aggiuntivi.
  2. Assegno – disponibile con un costo di gestione di 5 €.
  3. Trasferimento su un’altra SIM – il credito residuo può essere ricaricato su una SIM intestata allo stesso titolare o a un’altra persona, sempre con un costo di 5 €.

Il cliente deve inoltre indicare se desidera ricevere la fattura con evidenza separata dell’IVA relativa alle ricariche effettuate.


Come inviare la richiesta

La richiesta può essere:

  • Compilata online direttamente sul sito TIM, accedendo con le proprie credenziali.
  • Inviata via email all’indirizzo ufficiale: documenti119@telecomitalia.it.

Tempi di restituzione

In genere, i tempi di lavorazione della richiesta e di restituzione del credito residuo TIM variano da 15 a 30 giorni lavorativi a seconda della modalità scelta e del carico delle richieste.


FAQ sulla restituzione del credito residuo TIM

1. È obbligatorio richiedere la restituzione del credito TIM?
Sì. Se non si presenta la domanda, il credito residuo viene perso e non potrà più essere recuperato.

2. Quanto tempo ho per richiedere il rimborso?
La domanda va fatta entro i termini previsti da TIM al momento della disattivazione della SIM. Conviene inviarla subito per non rischiare di perdere i soldi.

3. Quanto costa richiedere la restituzione del credito residuo TIM?
La richiesta tramite bonifico è gratuita. Se si sceglie assegno o trasferimento su un’altra SIM, è previsto un costo di 5 €.

4. Posso richiedere la restituzione del credito residuo TIM se la SIM è scaduta?
Sì, purché non sia passato troppo tempo dalla disattivazione. È sempre consigliabile agire tempestivamente.

5. Quanto tempo impiega TIM a rimborsare il credito?
In media 2-4 settimane, a seconda della modalità scelta e dei tempi di lavorazione interna.

6. Posso delegare un’altra persona per fare la richiesta?
Sì, ma è necessario allegare i documenti del titolare della SIM.


In conclusione è da tenere presente che la restituzione del credito residuo TIM non è automatica, ma può essere richiesta facilmente compilando l’apposito modulo e inviandolo online o via email. È importante ricordarsi di presentare la domanda, altrimenti l’importo rimasto sulla SIM viene perso definitivamente.

Se l’Operatore non risponde o contesta la domanda del cliente puoi segnalare la condotta all’Autorità con il modello D e nello stesso tempo avviare un contenzioso tramite lo strumento di conciliazione.

vodafoneprova digital edition
40Giga, Chiamate e Sms incl.
a 18,99 euro al mese
 vai all'offerta

fastweb-logo70 Giga su rete 5G 
 traffico illimitato a 7,99 euro al mese

vai all'offerta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *