Bip Mobile: la parabola dell’operatore virtuale travolto dal mercato

A red communication tower with antennas stands tall against a gray sky.

  150 Giga su rete 4G 
Chiamate e Sms incl.
a 5,99 euro al mese
     vai all'offerta

ho mobile100 Giga su rete 4G 
 traffico illimitato a 5,99 euro al mese

vai all'offerta


Cos’era Bip Mobile

Bip Mobile è stato un operatore mobile virtuale (MVNO) che, per un breve periodo, ha cercato di conquistare il mercato italiano con tariffe low cost. Lanciato con l’obiettivo di offrire prezzi competitivi, si è presto trovato in difficoltà economiche e organizzative, fino a interrompere definitivamente i servizi.

Perché Bip Mobile ha chiuso

La chiusura di Bip Mobile è stata causata da una complessa situazione finanziaria. L’operatore si appoggiava alla rete di H3G attraverso un intermediario, Telogic. Proprio l’insolvenza di quest’ultima ha portato a una crisi a catena, con debiti milionari che hanno reso impossibile la continuità dei servizi.

L’Autorità per le Comunicazioni è intervenuta imponendo a Bip Mobile di aumentare il numero di portabilità giornaliere da 500 a 15.000, così da permettere ai clienti di migrare rapidamente verso altri operatori. Tuttavia, il recupero del credito residuo sulle SIM è rimasto legato a complesse procedure giudiziarie.

Un modello low cost fallimentare

L’idea di puntare tutto su tariffe molto economiche non si è rivelata sostenibile. I margini erano ridotti al minimo, e la scelta di utilizzare un intermediario ha ulteriormente eroso la redditività. La concorrenza degli altri operatori virtuali, già molto aggressiva, ha fatto il resto, rendendo impossibile a Bip Mobile reggere il confronto.

L’evoluzione del mercato dopo Bip Mobile

Dopo la scomparsa di Bip Mobile, il mercato degli MVNO non si è fermato. Al contrario, negli anni successivi hanno preso piede nuovi brand virtuali sostenuti da grandi operatori:

Questi operatori hanno saputo garantire sia prezzi competitivi sia una struttura solida, evitando i problemi di affidabilità che avevano segnato Bip Mobile.

L’arrivo di Iliad e la rivoluzione del mercato

Nel 2018 l’ingresso di Iliad ha rivoluzionato il mercato italiano della telefonia mobile. Con offerte trasparenti, prezzi chiari e nessun costo nascosto, Iliad ha costretto tutti i concorrenti a rivedere le proprie strategie. Oggi l’Italia è uno dei Paesi europei con le tariffe più basse, grazie alla concorrenza tra operatori tradizionali, virtuali e nuovi player.

La lezione di Bip Mobile

La storia di Bip Mobile è un esempio di come un progetto nato con grandi ambizioni possa fallire se mancano solidità economica e trasparenza. Al contrario, gli operatori che hanno saputo coniugare offerte convenienti e affidabilità continuano oggi a prosperare.

Se hai avuto problemi con un operatore telefonico, non sei solo: con Rimborsoveloce.it puoi richiedere indennizzi e rimborsi per disservizi subiti, in modo semplice e senza perdite di tempo.

vodafoneprova digital edition
40Giga, Chiamate e Sms incl.
a 18,99 euro al mese
 vai all'offerta

fastweb-logo70 Giga su rete 5G 
 traffico illimitato a 7,99 euro al mese

vai all'offerta

1 commento su “Bip Mobile: la parabola dell’operatore virtuale travolto dal mercato”

  1. salve io sono in attesa di recuperare il credito di bip essendo passato a noverca attualmente oggi 29/06/2014 sapete dirmi la faccenda bip mobile a che punto si trova , grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *